Popoli indigeni: le conseguenze della globalizzazione

Stampa

Il Gruppo di Lavoro sulle Popolazioni Indigene si è riunito a Ginevra dal 21 al 25 luglio per esaminare le attività realizzate in occasione del Decennio Internazionale delle Popolazioni Indigene del Mondo. Cento delegati indigeni provenienti da diverse parti della terra si sono dati appuntamento per discutere le conseguenze della globalizzazione sui popoli autoctoni.

Humberto Cholango, rappresentante della Confederaci㳀n de Nacionalidades Ind㭀genas del Ecuador (CONAIE) ha manifestato la sua preoccupazione per le conseguenze che l'approvazione dell'Accordo di Libero Commercio delle Americhe (ALCA) può determinare in termini di violazioni dei diritti dei popoli indigeni.

Secondo fonti Onu, gruppi indigeni che vivono nella foresta amazzonica come i Korubos del Brasile, i Tagaeri dell'Ecuador, gli Ayoreo del Paraguay, i Mashco-piros, gli Ashaninkas e gli Yaminahuas del Peru, rischiano l'estinzione a causa dell'avanzata della "civiltà" sui loro territori. La loro cultura e la loro esistenza sono minacciate dalle grandi imprese che sfruttano la gomma, il legname, il petrolio, l'oro e le risorse genetiche dei loro territori, e sono responsabili della distruzione ecologica di queste zone.

Si è svolto di recente ad Olinda, nello Stato brasiliano di Pernambuco, il 'Primo incontro nazionale dei popoli indigeni per il riconoscimento etnico e territoriale' promosso dal Consiglio indigenista missionario (Cimi). Novanta leader di 40 popolazioni autoctone hanno discusso su come coordinare la battaglia per la tutela delle loro lingue e tradizioni e il recupero dei territori ancestrali.

I ritardi del governo brasiliano nella ratifica dei confini di un'area indigena, Raposa-Serra do Sol, nella zona del Roraima, rischiano di avere disastrose conseguenze su 12,000 indigeni a sostegno dei quali Survival International sta portando avanti una campagna.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad