Pomodori di un mondo non in vendita

Stampa

In Ghana sulle tavole e sulle bancarelle del mercato non arrivano i pomodori locali ma si trova dappertutto il concentrato italiano. Un risultato che è dato soprattutto dal prezzo basso perché in realtà nei barattolini rossi, assieme al pomodoro, c'è la potenza economica dell'Europa, concentrata in contributi enormi alla produzione, che nessun paese africano può permettersi. La pratica nota con il nome di è traducibile in "sussidi alle esportazioni" che sono giudicati scorretti anche dagli estimatori del libero mercato. Per contrastare tale fenomeno, Volontari nel mondo - FOCSIV, in collaborazione con VITA, ha lanciato la Campagna NO Dumping che vuole influenzare la politica agricola italiana e europea. Legata al commercio internazionale e alla sua liberalizzazione sarà l'iniziativa delle giornate dei Beni Comuni che la Rete di Lilliput con altre realtà promuoverà nei prossimi 17 e 18 maggio all'interno della Campagna "Questo mondo non è in vendita!" nel tentativo di fermare, come a Seattle, l'espansione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio(WTO). A Cancun (Messico), nel settembre prossimo, il WTO intende cominciare a trasformare in tutto il mondo in merci i servizi essenziali (come istruzione, sanità, fornitura d'acqua, trasporti, telecomunicazioni, poste, energia, servizi finanziari), e a sottomettere definitivamente alle regole dello scambio e del profitto agricoltura, brevetti, accesso ai farmaci, investimenti, appalti pubblici, nel Nord come nel Sud del mondo.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad