Poesia e Intercultura

Stampa

di Arnaldo De Vidi
Quaderno dell'interculturalità - n. 27-28
pp. 176 - Anno 2003 -   9,00

Un saggio sul carattere interculturale della poesia e 60 poesie dei 5 continenti in lingua originale e traduzione italiana.

Poesia e intercultura mostra il carattere interculturale della poesia in quanto interprete dei sentimenti umani universali, espressi in forme e letterature diverse, che costituiscono il patrimonio plurinarrativo dell'umanità.

Dal Gilgameh sumero al Mahabharata indiano, dall'Odissea alla Divina Commedia, dal Tao te-ching cinese al Corano, i poeti e i loro poemi sono stati i sismografi che hanno registrato attraverso i secoli i paradigmi dell'anima e dell'avventura umana.

Ai quattro saggi introduttivi segue un'antologia di 50 poeti di diverse culture in cui viene presentato il testo originale a fronte della versione italiana.

Una selezione dal pluriverso poetico per evidenziare i limiti ma soprattutto i pericoli della mononarrazione del pensiero unico.

Fonte: Editrice EMI

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad