Poco si investe in Cooperazione internazionale

Stampa

Foto: Ben White da Unsplash.com

Si investe ancora troppo poco in Cooperazione Internazionale. Solo cinque Paesi al Mondo raggiungono la soglia minima di aiuto allo sviluppo stabilita fin dal 1970 in ambito internazionale e ribadita nel 2015 nell’Agenda 2030.

La cooperazione internazionale, ovvero un insieme di pratiche a sostegno dello sviluppo dei paesi più svantaggiati, si realizza con pratiche differenziate. Gli ambiti di intervento dei progetti sono svariati e vanno dall’assistenza socio-sanitaria alla tutela dei diritti umani, dalla sicurezza alimentare e sviluppo rurale all’educazione di base e alla formazione professionale, dal sostegno a programmi di informazione e democratizzazione alla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale dei Paesi in Via di Sviluppo.

La cooperazione internazionale  può essere di tipo bilaterale, multilaterale, decentrata, non governativa. A portare avanti iniziative e progetti di cooperazione e aiuto allo sviluppo sono Governi e autorità locali, Organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, la Banca mondiale, la Fao, le Organizzazioni non governative e altri soggetti come le associazioni di solidarietà internazionale, le realtà del commercio equo, il privato sociale e le cooperative.

Chi rispetta la soglia 0,70%

Nel 2021 i Paesi Ocse Dac (vedi focus 2) hanno investito nel settore della cooperazione allo sviluppo 185miliardi di dollari. Un valore in crescita rispetto 2020, ma solo in termini assoluti. Secondo le rilevazioni di Openpolis.it, infatti, confrontando questo importo con il reddito nazionale lordo complessivo di questi paesi emerge un rapporto Aps/Rnl pari allo 0,33%, ovvero una cifra identica a quella dell’anno precedente e molto distante dall’obiettivo dello 0,70%.

I paesi europei del gruppo Dac hanno raggiunto livelli migliori, arrivando allo 0,50% Aps/Rnl. In effetti solo cinque paesi al mondo (Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Germania, Danimarca) hanno già raggiunto l’obiettivo 0,70 e sono europei.

Nel 2021 i primi dieci Paesi donatori di fondi destinati all’aiuto pubblico allo sviluppo in rapporto alla ricchezza nazionale sono stati Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Francia, Regno Unito, Svizzera, Finlandia. Ma le  cose cambiano notevolmente se invece che valutare gli importi in relazione alla ricchezza nazionale si osservano i valori assoluti. In questo caso, ad esempio, gli Stati Uniti, che in termini relativi si trovano in fondo alla classifica, si posizionano al primo posto: con 47,8 miliardi di dollari infatti gli Usa contribuiscono per quasi il 26% di tutto l’aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi Dac. In termini assoluti, quindi i primi dieci Paesi contributori sono Stati Uniti, Germania, Giappone, Regno Unito, Francia, Canada, Italia, Svezia, Paesi Bassi e Norvegia...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad