www.unimondo.org/Notizie/Piani-regolatori-e-Carta-del-Nuovo-Municipio-73935
Piani regolatori e Carta del Nuovo Municipio
Notizie
Stampa
In Italia sta nascendo un nuovo movimento, quello delle città del "Cantiere del Nuovo Municipio". Dopo un primo incontro in maggio dove si è costituito un network di città, all'inizio ottobre si è tenuto un secondo incontro dove si è creata l'Ass. Nuovo Municipio. Intanto a Roma si è costituito un Comitato per un altro piano regolatore comunale che critica l'enorme quantità di cemento previsto (64 + 6 milioni di mc), la forte espansione del consumo del territorio (un 20 % in più di quello che è stato fin qui mangiato), l'assalto all'Agro Romano, la possibilità di demolire edifici, anche di valore storico, il proliferare di aree di riserva nelle aree agricole dove scaricare i residui di piano in base a discutibili diritti "acquisiti", l'uso strumentale della "cura del ferro" come grimaldello di nuove edificazioni. Anche a Bologna si sta ripensando un nuovo piano comunale che sottolinea il progressivo strangolamento finanziario dei Comuni e la mancanza di una legge sul regime dei suoli che hanno impedito la realizzazione delle previsioni del piano. Nella città di Bologna si terrà sabato 26 un forum nazionale per la Carta di Bologna sui nuovi lavori e la cultura. Nel Comune di Pieve Alegre si terrà in novembre "Il mese della Partecipazione" che vedrà un questionario che si intende distribuire durante gli incontri e della bozza di bando per i mediatori culturali. Intanto l'Amministrazione di Sasso Marconi, con Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa, ha preso parte ad un progetto di urbanistica partecipata rivolto ai bambini delle scuole materne ed elementari.
Pubblicato il: 24.10.2002 " Fonte: » Carta, Contropiani, Pievealegre, Altremappe;
" Approfondimento: » Cantiere del Nuovo Municipio, Il Piano Regolatore Generale Partecipato;