Piani regolatori e Carta del Nuovo Municipio

Stampa

In Italia sta nascendo un nuovo movimento, quello delle città del "Cantiere del Nuovo Municipio". Dopo un primo incontro in maggio dove si è costituito un network di città, all'inizio ottobre si è tenuto un secondo incontro dove si è creata l'Ass. Nuovo Municipio. Intanto a Roma si è costituito un Comitato per un altro piano regolatore comunale che critica l'enorme quantità di cemento previsto (64 + 6 milioni di mc), la forte espansione del consumo del territorio (un 20 % in più di quello che è stato fin qui mangiato), l'assalto all'Agro Romano, la possibilità di demolire edifici, anche di valore storico, il proliferare di aree di riserva nelle aree agricole dove scaricare i residui di piano in base a discutibili diritti "acquisiti", l'uso strumentale della "cura del ferro" come grimaldello di nuove edificazioni. Anche a Bologna si sta ripensando un nuovo piano comunale che sottolinea il progressivo strangolamento finanziario dei Comuni e la mancanza di una legge sul regime dei suoli che hanno impedito la realizzazione delle previsioni del piano. Nella città di Bologna si terrà sabato 26 un forum nazionale per la Carta di Bologna sui nuovi lavori e la cultura. Nel Comune di Pieve Alegre si terrà in novembre "Il mese della Partecipazione" che vedrà un questionario che si intende distribuire durante gli incontri e della bozza di bando per i mediatori culturali. Intanto l'Amministrazione di Sasso Marconi, con Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa, ha preso parte ad un progetto di urbanistica partecipata rivolto ai bambini delle scuole materne ed elementari.

Pubblicato il: 24.10.2002 " Fonte: » Carta, Contropiani, Pievealegre, Altremappe;
" Approfondimento: » Cantiere del Nuovo Municipio, Il Piano Regolatore Generale Partecipato;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad