Pfas, in Veneto sono oltre la “zona rossa”

Stampa

Foto: Unsplash.com

Arriva fino alla laguna di Venezia la contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche delle acque superficiali in Veneto. È uno dei dati emersi da "Operazione fiumi", la campagna di Legambiente che coinvolge esperti e cittadini. I risultati mostrano che l'inquinamento della falda tra Vicenza, Verona e Padova, scoperto nel 2013, oggi è ancora lontano dall'essere risolto. Ambientalisti, mamme e altre organizzazioni si sono dati appuntamento davanti al Tribunale di Vicenza per puntare i riflettori sul processo in corso. Chiedono che vengano accertate le responsabilità e la bonifica.

di ELISA COZZARINI

Su sedici punti di campionamento, uno o più Pfas sono stati rilevati in quindici. È uno dei dati emersi dalla campagna di citizen science Operazione fiumi di Legambiente Veneto, che per la prima volta ha incluso le sostanze per- e polifluoroalchiliche tra gli inquinanti ricercati nei principali corsi d’acqua della regione. Il confronto con le serie storiche dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente – Arpav, partner tecnico della campagna, ha messo in evidenza anomalie in sei campioni: in questi casi i Pfas, anche se a basse concentrazioni, non erano mai stati rilevati prima. 

Inquinamento diffuso

I dati più preoccupanti sono quelli relativi alla zona più prossima allo stabilimento ex Miteni di Trissino: da qui ha avuto origine l’inquinamento della falda tra Vicenza, Verona e Padova, per cui è in corso il processo alla Corte d’assise di Vicenza. Parliamo del Fratta-Gorzone, da Cologna Veneta alla confluenza nel Brenta, e del Retrone a Vicenza. L’associazione ambientalistasegnala tra l’altro la presenza di alcuni composti cosiddetti di “nuova generazione”, appena al di sopra del limite di rilevabilità, mai riscontrati in precedenza da Arpav. La situazione peggiore è quella del Retrone, a Vicenza, con Pfoa e Pfos entrambi sopra gli standard di qualità ambientale (il primo con il valore di 217 ng/l a fronte dello standard di 100, il secondo 24,86 ng/l a fronte di una soglia di 0,65 ng/l) e diverse altre molecole. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – Iarc considera il Pfoa “certamente cancerogeno” e il Pfos “possibile cancerogeno”. Sono da segnalare anche il caso del Dese Sile, alla foce nella laguna di Venezia, e del Livenzaa Motta di Livenza, dove il Pfos supera il limite di 0,65 ng/l...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad