Petizione per il Sydney Peace Prize

Stampa

L'europarlamentare e presidente della delegazione del Parlamento Europeo al Consiglio legislativo palestinese, Luisa Morgantini, invita a firmare la petizione per il conferimento del Sydney Peace Prize ad Hanan Ashrawi, come riconoscimento
alla sua dedizione per la promozione dei diritti umani e per il processo di pace in Medioriente, per il coraggio dimostrato nel condannare l'oppressione e la corruzione, e per la sua costante difesa della giustizia.

La dottoressa Ashrawi, professoressa all'Universita' di Bir Zeit, ha fondato e diretto per anni la Bir Zeit University Legal Aid Committee and Human Rights Action Project, tra il 1991 ed il 1993 e' stata portavoce ufficiale della delegazione palestinese nel processo di pace in Medioriente; e' ora segretaria generale di Miftah, Palestinian Initiative for the Promotion of Global Dialogue and Democracy, oltre che membro dell'Independent
International Commission on Kosovo, del Council on Foreign Relations, del World Bank Middle East and North Africa Region, del United Nations Research Institute for Social Development.
Su questo sito trovate il testo completo della petizione, oltre che alcune dichiarazioni di Hanan Ashrawi: www.thepetitionsite.com/takeaction/439042231

Fonte: Luisa Morgantini

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad