Perché gli Usa si vogliono ritirare dall’Oms

Stampa

Foto di Natanael Melchor su Unsplash

di Maurizio Sacchi

La dichiarazione del Presidente degli Stati uniti di voler ritirare il suo Paese dall’Organizzazione mondiale della sanità ha causato una vera tempesta fra le decine di migliaia di operatori della salute impegnati, specie nele aree più povere del Pianeta. In realtà, l’allarme colpisce anche le altre agenzie delle Nazioni unite, come ad esempio l’Alto commissariato per i rifugiati, l’Uhhcr. “Il presidente Trump ha affermato chiaramente che gli Stati Uniti non distribuiranno più denaro alla cieca senza alcun ritorno per il popolo americano”, ha dichiarato un portavoce del Dipartimento di Stato. La decisione del più grande donatore al mondo ha scatenato onde d’urto, con gruppi umanitari che hanno avvertito che la mossa metterà a rischio vite umane. Nel 2023, Washington ha erogato 72 miliardi di dollari in aiuti esteri in quasi 180 paesi. Gli Stati Uniti hanno anche contribuito in finanziamenti volontari negli ultimi anni; nel 2022-2023, ad esempio, hanno fornito un totale di quasi 1,3 miliardi di dollari all’ Oms.

L’ordinanza di Washington afferma anche che le quote associative degli Stati uniti, che nell’ultimo decennio sono variate da 100 a 122 milioni di dollari, le più alte che qualsiasi membro paghi, sono “ingiustamente onerose” e “molto sproporzionate rispetto ai pagamenti stimati di altri Paesi”. in realtà la Cina eroga una cifra  simile, e se é vero che la sua popolazione è quattro volte quella degli Usa, il suo prodotto interno lordo é simile. Ma la mossa crea una grande opportunità per Pechino che, se fosse disposta a colmare anche solo una parte del deficit finanziario lasciato dagli Usa,  potrebbe rivendicare una nuova posizione come campione indiscusso della salute globale. “Il ruolo dell’OMS dovrebbe essere solo rafforzato, non indebolito”, ha affermato un portavoce del ministero degli Esteri cinese dopo l’ordine esecutivo di Trump. “La Cina, come sempre, sosterrà l’OMS nell’adempimento delle sue responsabilità… e lavorerà per costruire una comunità condivisa di salute per l’umanità”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad