Per una democrazia reale

Stampa

Arriva da vari intelettuali, scrittori e politici italiani un'appello per la scarcerazione dei tre ragazzi arrestati a Bologna.

APPELLO PER UNA DEMOCRAZIA REALE

Da alcuni anni il mondo è attraversato da movimenti sociali e politici tra loro differenti per linguaggi, biografie politiche, tipologie di intervento. Essi sono un'occasione straordinaria di rinascita culturale e politica per permettere un cambiamento reale in direzione della democrazia e della giustizia sociale.

Anche a Bologna così come a Genova, a Davos, a Roma, a Londra e Parigi, i movimenti hanno camminato e denunciato con forza le politiche neoliberiste e vessatorie decise nei vertici dei grandi della terra e, nonostante tutto, continuano a credere che le cose vadano cambiate.
In questa città, in questo territorio, troppo spesso sopito all'interno delle forme storiche della sinistra, abbiamo creduto che nuove forme della politica, della condivisione e della partecipazione fossero possibili e perseguibili.

Le pratiche sociali di lotta alla precarietà, di richiesta di reddito, le campagne in difesa dell'ambiente e della qualità della vita, le inziative in favore della libertà dei saperi, di messa in discussione del copyright, gli spazi sociali autogestiti e il sindacalismo di base diffuso ci sembrano una ricchezza ed un'opportunità per progettare dal basso, in forma radicale ed innovativa, l'abitare ed il vivere nelle nostre città.

Vogliamo ribadire che cittadinanza non significa sudditanza, che partecipazione non è plebiscitarismo, che la disobbedienza civile è il sale della democrazia e che la legalità costituita se non è giustizia reale diventa solo una morsa per stritolare le libertà personali e il dissenso.

Non vorremmo che le azzardate costruzioni repressive delle Magistrature inquirenti, volte a carcerizzare gli attivisti dei movimenti precari, così come è avvenuto a Bologna nei confronti dei tre ragazzi arrestati per aver promosso iniziative pubbliche preparatorie alla giornata europea del precariato, fossero la risposta all'incapacità del mondo politico di assolvere alle speranze che questi movimenti hanno invece saputo coagulare.

Vorremmo che il protagonismo sociale non fosse colpito da iniziative giudiziarie il cui esito, costruito con forzate ipotesi eversive, sfocia nella messa alla sbarra degli attivisti dei movimenti.

Vorremmo, infine, che le nostre città aprissero tutti gli infiniti spazi di progettazione, sperimentazione, liberazione di cui sentiamo sempre più bisogno e che ci sembrano sempre più distanti.

Un bel segnale sarebbe la liberazione immediata senza se e senza ma di Vittorio, Carmine e Fabiano.

Hanno aderito:

Stefano Benni, scrittore
Guido Piccoli, scrittore
Raffaele Salinari, docente Università di Urbino
Franco Piperno, professore universitario Assessore al Comune di Cosenza
Sandro Mezzadra, ricercatore scienze politiche università di Bologna
Maurizio Bergamaschi, ricercatore scienze politiche università di Bologna
Maurizio Ricciardi, ricercatore scienze politiche università di Bologna
Angel Luis Lara Rodriguez, ricercatore Università di Madrid e Parigi 10
Radio for Paece - Bologna
Derive e Approdi Editrice - Roma
On. Paolo Cento, Coordinatore Politico Verdi - Esecutivo Nazionale
Daniela Guerra, consigliera regionale dei Verdi Emilia Romagna
Carmelo Adagio, Federazione dei Verdi di Bologna
On. Titti De Simone, Rifondazione Comunista
Valerio Monteventi, consigliere comunale PRC - Bologna
Associazione Gruppo Elettrogeno Teatro - Bologna
Compagnia Caterina Sagna - Venezia
Associazione MK - Roma
Associazione Atash - Bologna
Sandro Pìu e Gruppo Scandellara
Associazion Zimmer Frei
Teatrino Clandestino
Sen. Sauro Turroni, senatore dei Verdi
Roberto Panzacchi, consigliere comunale dei Verdi - Bologna
Serafino D'Onofrio, consigliere comunale Società Civile Il Cantiere - Bologna
Redazione Carta

Daniele Barbieri Giornalista
Tiziana Dal Pra Associazione Trama di Terra - Imola
Valter Attiliani PRC - Assessore al Lavoro di Imola
Radiofujico - Bologna
Enrico Deaglio, direttore di Diario
Ida Dominijanni, giornalista
Paolo Vernaglione, critico cinematografico
On. Mauro Bulgarelli, deputato dei Verdi
Paola Donelli, capogruppo in consiglio e presidente comunale dei Verdi - Reggio Emilia
Chiara Barbieri, esecutivo comunale dei Verdi - Reggio Emilia
Stefano Molteni, esecutivo comunale dei Verdi - Reggio Emilia
Federica Guggia, esecutivo comunale dei Verdi - Reggio Emilia
Pinuccia Montanari, Assessore all'Ambiente al Comune di Reggio Emilia
Alberto Ferrigno consigliere comunale PRC - Reggio Emilia
Federico Montanari, docente precario di semiotica, Università di Bologna
Giovani Comunisti di Bologna
Marina Prosperi- avvocata- Giuristi Democratici
Domenico Maracino (Dodi) portavoce Lista Reno per il rilancio dello stato sociale
Claudio Troisi consigliere circoscrizionale Lista Reno per il rilancio dello stato sociale
Castagnari Mirko consigliere PRC di Castel San Pietro Terme
Bruno Bocci capogruppo consigliare e segretario di PRC a Castel San Pietro Terme
Nadia Castagnari PRC - Assessore all'Ambiente di Castel San Pietro Terme
Patrizia Cantoni capogruppo consigliare PRC a Imola
Marco Poggi capogruppo consigliare e segretario PRC a Castel Guelfo
Antonella Caranese PRC - Assessore alle Opere Pubbliche di Dozza
Stefano Tomba responsabile Verdi di Castel San Pietro Terme
Ass. Prom. Soc. La Poderosa

Nuove adesioni:

Franco Berardi "Bifo", scrittore e docente
Tano D'Amico, fotografo
Gianfranco Bettin, vice presidente nazionale dei Verdi
PRC Rimini
Luciano Ummarino Consigliere delegato al Bilancio Partecipativo Municipio Roma XI
Andrea Trentini, Gruppo di Azione Nonviolenta
Alberto Masala, poeta
Marco Altavilla, critico e curatore d'arte
Sandro Chignola, Professore associato di Filosofia politica - Università di Padova
Federico Sicurella - Segreteria dell'Associazione GruppoYoda
Giuseppe Ferricelli - LIA ANFFAS SLAI COBAS
Associazione Intorno al Cerchio
Marco Mangiarotti, operatore teatrale
Gianna Danielis - Festival del Teatro Indipendente - Pordenone
Filippo Di Prima, attore
Maria Vittoria Nervi - Teatro Niccolini
Nicoletta Scrivo e Bobo Nigrone - Onda Teatro
Massimiliano Palmese e Diego Longobardi - The Aries Teatro
Serafino Iorli, attore
Michele Citoni, giornalista
Michele Di Stefano - coreografo
Laura Di Salvo - coreografa
Gruppo Teatrale ZTL, Rimini
Associazione Il Ponte
Gianna Lonuzzo
Giovanni Bollini
Karin Andersen
Carlo Branzaglia
Valerio Guizzardi, Associazione Papillon-Rebibbia - Bologna
Claudio Testa
Alessandro Pandolfi, Professore di Storia delle Dottrine Politiche - Università di Urbino
Sonia Cincinelli - operatrice teatrale
Moni Ovadia, regista, scrittore e attore
Carlo A. Silenzi Biblioteca di scienze della natura, Prato
Nadia D'Arco PRC Ozzano Emilia
Sergio Bellavita Segreteria regionale Fiom-Cgil ER
Giuseppe Allegri, Ricercatore, Università La Sapienza, Roma
Pino Cacucci, Scrittore
Otello Ciavatti, Docente
Michele Capuano, Giornalista
Fabio Massimo Vernillo, Ass. Internazionale di Amicizia e Solidarietà con i Popoli
Casa dei Popoli
Elfi Reiter, giornalista e operatrice culturale
Giuseppe Marongiu, Giornalista

L'udienza presso il Tribunale del Riesame per Vittorio, Carmine e Fabiano é fissata per Venerdì 27 c.m alle ore 9.30 presso il Tribunale di Bologna

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad