Per un'altra Europa, appello per il 4 ottobre

Stampa

Appello "Contro il liberismo, il razzismo, la guerra - Il 4 ottobre scendiamo in piazza per un'altra Europa" approvato all'assemblea dei movimenti tenutasi a Genova con i vari tavoli tematici che poi hanno trovato sunto nella sintesi del Gruppo di continuità del Forum Sociale Europeo.

Il 4 ottobre si apre a Roma la Conferenza Intergovernativa. I Capi di Stato e di Governo dell⹀Europa, capitanati da Silvio Berlusconi, proveranno a tradurre in trattati costituzionali il risultato della Convenzione.
All⹀Europa liberista di Maastricht e del Patto di Stabilità, all⹀Europa che alza i muri contro i migranti e che, senza assumere il ripudio della guerra, lavora invece alla costituzione di un esercito europeo, il 4 ottobre noi opporremo un⹀altra Europa: quella dei popoli e della pace, l'Europa del
Forum Sociale Europeo e del 15 febbraio.
La nostra Europa si basa su alcuni semplici principi: è antiliberista, ripudia la guerra e tutti i razzismi, fa della democrazia e della partecipazione valori fondanti.

E' l'Europa che difende i beni e i servizi pubblici, lo Stato sociale, il lavoro. E dunque si batte contro gli attacchi alle pensioni, alla mercificazione della scuola, della salute, della cultura e contro la progressiva precarizzazione della vita intera. La nostra è l'Europa dei diritti sociali, a partire da quello al lavoro e a un⹀esistenza dignitosa.
E' un'Europa che privilegia la costruzione di spazi pubblici, in cui la società sostenibile e il rispetto dell⹀ambiente siano punti inaggirabili, e dove le differenze di genere, le identità sessuali, le libertà civili non siano negoziabili.

E⹀ l⹀Europa che ripudia le guerre senza se e senza ma.
Contraria all'aumento delle spese militari e all⹀ipotesi di un esercito europeo, la nostra Europa lavora per la pace anche là dove si svolge la guerra, con missioni civili e la solidarietà internazionale. Ma anche qui, dove la guerra viene alimentata: per questo abbiamo manifestato il 15 febbraio, per questo teniamo appese ai balconi le bandiere della pace. Per
questo vogliamo la fine dell'occupazione militare dell'Iraq e il ritiro delle truppe italiane, così come da tempo chiediamo la fine dell'occupazione della Palestina.

La nostra è l'Europa della cittadinanza universale. Dove non esistono discriminazioni di razza, religione e sesso. Un⹀Europa aperta, accogliente, senza centri di detenzione e in cui nessuno/a è straniero/a.

La nostra è l'Europa della partecipazione: locale, nazionale,
sovranazionale. L'esperienza della democrazia partecipata non ha nulla a che vedere con il metodo oligarchico adottato dalla Convenzione presieduta da Giscard D'Estaing.

Dopo Firenze, dopo il 15 febbraio e il 12 aprile e in preparazione del Forum sociale europeo di Parigi, il 4 ottobre daremo un nuovo impulso a un processo costituente di un⹀altra Europa. Un processo aperto, comprensivo
delle forme più articolate del conflitto sociale, delle diverse soggettività e dei tanti movimenti che compongono il nostro movimento. Un processo che valorizzi le resistenze sociali e i progetti alternativi. Un processo che culmini nel 2004 nella convocazione degli Stati Generali dell'altra Europa.

Facciamo appello alla molteplice società civile, alle forze sociali e politiche, con cui in questi anni abbiamo incrociato strade e percorsi, a costruire insieme questo appuntamento: ci rivolgiamo a coloro che hanno realizzato il Fse di Firenze, il 15 febbraio, per avviare un confronto perché il 4 ottobre sia una giornata fondativa dell⹀altra Europa. Questo impegno vivrà anche in altre mobilitazioni. Ci sono infatti altri appuntamenti, eventi, scadenze di lotta, percorsi diversi che intendiamo
promuovere, sostenere e attraversare.

Le mobilitazioni in occasione dei tanti vertici europei che si svolgeranno quest'anno in Italia a partire dall⹀appuntamento di Riva del Garda del 4, 5 e 6 settembre, da quello di Roma per le politiche abitative del 30 e 31 ottobre e di S. Patrignano il 5 e 6 ottobre in occasione del vertice dei ministri dell⹀Istruzione e degli Affari sociali.

I momenti di mobilitazione che fanno vivere questi contenuti, come quello di Rifondazione del 27 settembre, la Marcia Perugia- Assisi del 12 ottobre, la giornata di mobilitazione sulla scuola contro la riforma Moratti del 26 settembre, lo sciopero generale della Fiom del 17 ottobre.

I principali appuntamenti del movimento internazionale: il Wto a Cancun in settembre, il Forum Sociale Europeo a Parigi in novembre, il Forum Sociale Mondiale in India a gennaio.
Genova, Assemblea di preparazione del Fse 19 luglio 2003

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad