Per un Mediterraneo in movimento

Stampa

Il FSMed è formato da movimenti sociali, organizzazioni di base, ong, organizzazioni sindacali, uomini e donne di tutti i paesi delle diverse sponde del Mediterraneo impegnati a costruire il Foro Sociale Mediterraneo, come spazio comune di confronto, critica e partecipazione dei popoli della nostra area. Durante le assemblee generali si sono costituiti quattro gruppi di lavoro, Estensione ed allargamento rete, Programma, Logistica- finanze e Segreteria tecnica, allo scopo di articolare meglio il lavoro, fermo restando che localmente ogni popolazione o zona geografica si organizza e si coordina interamente in forma indipendente. Il prossimo incontro è previsto il sabato 19 giugno alle ore 11.30 a Caltanissetta, presso i Cantieri Culturali Ciccianera- sede ARCI, Via Federico De Roberto, 8 (vicino al carcere), per capire insieme come estendere il processo del FsMed e quali contributi possiamo dare - sia in termini di partecipazione che di contenuti - già dalla prossima assemblea internazionale che si terrà, probabilmente, a settembre in Francia (Marsiglia o Tolosa).

Siamo parte del grande movimento mondiale per la pace, la giustizia, l'uguaglianza, un ambiente sostenibile e contro la guerra, l'occupazione e l'internazionalizzazione neoliberale, che ha costruito i Fori Sociali Mondiali di Porto Alegre e di Mumbay come degli altri Fori Sociali continentali. Siamo mobilitati per chiedere, insieme alla maggioranza dei cittadini del mondo, la fine dell'occupazione militare dell'IRAQ ed il ripristino della sovranità del popolo Irakeno.

Tanto più urgente è la nostra iniziativa in un'area come quella del Mediterraneo in cui si concentrano alcuni dei principali disequilibri e conflitti generati dal capitalismo internazionale degli ultimi tempi.

Per questo ci siamo incontrati già a Rabat (3-4 maggio 2003), a Napoli (4-6 luglio 2003) e a Cipro (26-28 marzo 2004) per le prime 3 Assemblee internazionali, luogo in cui si prendono le decisioni, per discutere insieme metodo del confronto, obiettivi e contenuti del FSMed che abbiamo deciso di tenere a Barcellona durante la prima metà del 2005 per darci il tempo e il percorso della massima partecipazione, in modo che tutte le lotte di resistenza dei tanti popoli del Mediterraneo si possano incontrare, collegare e rafforzare.

Durante le assemblee generali si sono costituiti quattro gruppi di lavoro, Estensione ed allargamento rete, Programma, Logistica- finanze e Segreteria tecnica, allo scopo di articolare meglio il lavoro, fermo restando che localmente ogni popolazione o zona geografica si organizza e si coordina interamente in forma indipendente.

Le iniziali difficoltà di avviare il processo sembrano in parte superate o in ogni caso avviate ad un confronto interessante e costruttivo, ma permane ovviamente la necessità di profondere un rilevante impegno nella costruzione di una efficace rete tra le due rive del Mediterraneo.

Con l'obiettivo di

- Facilitare il processo del FSMed

- Favorire l'estensione del FSMed

durante l'ultima assemblea a Larnaca è stata decisa la costituzione di un Gruppo di Coordinamento internazionale che ha il compito di dare seguito al processo tra un'assemblea e l'altra e di preparare la successiva assemblea internazionale.

Facendo parte di questo Gruppo di coordinamento scrivo per invitare tutte e tutti a partecipare al processo, ancora lungo, e per proporre un primo momento "siciliano" a quelle realtà di movimento che, condividendo la carta dei Principi di Porto Alegre, sono interessate ad articolare il proprio lavoro sul territorio all'interno di un percorso più ampio verso il Forum di Barcellona del giugno 2005.

Fonte: Forum Sociale Mediterraneo

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad