Per un'Europa disarmata

Stampa

E' prevista per la fine di gennaio la relazione finale del gruppo di lavoro della Convenzione per l'Europa Sociale che si esprimerà sulle seguenti questioni: valori fondamentali dell'Unione, le competenze dell'Unione e i suoi obiettivi sociali. Intanto, la Convenzione permanente di donne contro le guerre ha indirizzato alle parlamentari europee una lettera aperta per presentare la proposta di un' Europa neutrale dal punto di vista militare giuridico e politico. La Convenzione chiede "venga sancita una posizione analoga a quelle che esistono nelle costituzioni italiana (art.11) e germanica sul ripudio della guerra; o l'affermazione positiva del diritto alla pace per i e le cittadine europee - e precisa - vorremmo anche cercare di ottenere che la Costituzione sia tale, cioè sovraordinata agli stati nazionali e però che sia vigente solo dopo l'approvazione referendaria da parte delle popolazioni europee". L'inserimento del diritto alla pace per i cittadini e le cittadine europee e la sua estensione alla politica estera europea verso l'intera popolazione del mondo è ciò che la Convenzione permanente di donne contro le guerre ritiene necessario per dare inizio a una nuova storia europea, che avvii il processo di costruzione e diffusione di una cultura politica della neutralità attiva. Il processo di rinnovamento politico dell'Unione europea trova inoltre nel Cocis e nella rete europea Solidar un forte contributo a promuovere con particolare attenzione il ruolo dell'informazione e della comunicazione, stabilendo alcune misure operative che permettano agli operatori delle Ong di sviluppare un agire consapevolmente europeo.
Pubblicato il: 18.01.2003
" Fonte: » Il Paese delle Donne, Convenzione Europea, Cocis, Solidar, Marea;
" Approfondimento: » Dossier Forum Sociale Europeo;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad