Pax Christi: vicini alla Locride, sì a Genova, no alla xenofobia

Stampa

"Vicini alle sorelle ai fratelli di Locri e della Calabria; sì alla Commissione parlamentare d'inchiesta sui fatti di Genova del 2001; per un'intelligente accoglienza e un 'no' chiaro a ogni forma di xenofobia": sono questi i tre temi di attualità che il Consiglio nazionale di Pax Christi affronta in un comunicato riassuntivo di una riunione svoltasi nei giorni scorsi a Pescara.

Sul trasferimento di monsignor Bregantini dalla diocesi di Locri-Gerace a quella di Campobasso - che la settimana scorsa ha provocato dibattito - oltre a esprimere "una profonda gratitudine a monsignor Bregantini per tutta la forza dei segni evangelici posti in tutto il suo servizio episcopale a Locri", il Consiglio di Pax Christi esprime la ferma volontà di "attuare forme di particolare vicinanza al popolo, ai gruppi, alle cooperative, alle associazioni che nella Locride in questi ultimi anni hanno costituito una vera geografia della speranza".

Sui fatti di Genova del 2001, dopo aver espresso "sorpresa e sconcerto di fronte alla bocciatura avvenuta lo scorso 31 ottobre presso la commissione Affari costituzionali della Camera della proposta per l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sugli avvenimenti del Luglio 2001 a Genova nel corso della riunione del G8", a cui, si ricorda, 'Pax Christi Italia' prese parte "offrendo il proprio contributo con lo stile e gli strumenti propri della nonviolenza attiva" diventando "protagonisti e vittime a nostra volta di comportamenti indegni di un paese democratico", nel comunicatosi chiede "alle forze politiche rappresentate in Parlamento di assumere il coraggio di fare piena luce su quella ferita alla democrazia rappresentata dai giorni di Genova" ricordando all'"Unione"che che a pagina 77 del suo Programma c'è scritto: "[...] basti pensare ai fatti di Genova, per i quali ancora oggi non sono state chiarite le responsabilità politica e istituzionale (al di là degli aspetti giudiziari) e sui quali l'Unione propone, per la prossima legislatura, l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta".

Nella terza e ultima parte del comunicato, ricordato che "i numerosi episodi di intolleranza di questi giorni nei confronti dei Rom e della popolazione rumena presente in Italia manifestano un preoccupante sintomo di fragilità nella convivenza tra diversi" Pax Christi aggiunge "ci sentiamo di denunciare ogni forma di razzismo e xenofobia, quale violazione dei diritti umani che tutte le Costituzioni degli Stati dell'Unione Europea riconoscono sulla carta, e quale misconoscimento della tradizione di accoglienza cui i credenti fanno riferimento" e chiede ai politici "di rifuggire dalla loro strumentalizzazione e alle Chiese di diversa confessione "di riconoscere nella pratica il messaggio concordato nella recente Assemblea Ecumenica di Sibiu (Romania), che invita a "promuovere i diritti delle minoranze etniche in Europa, in particolare del popolo Rom".

Un invito viene rivolto infine a "tutti i concittadini, consapevoli della responsabilità che ciascuno di noi porta per la costruzione di una cultura di accoglienza e di pace, di contribuire sul territorio, con tutte le proprie competenze, ad una integrazione costruttiva degli immigrati, rifugiati e profughi, e di vivere con maggiore fiducia l'incontro con il diverso, evitando di alimentare un senso di paura nei suoi confronti".

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad