www.unimondo.org/Notizie/Partecipazione-e-altra-economia-al-Forum-73694
Partecipazione e altra economia al Forum
Notizie
Stampa
"Cura, compassione, responsabilità e solidarietà" sono i quattro principi etici che il teologo della liberazione Leonardo Boff ha indicato come risposta alla estrema gravità della crisi sociale, del lavoro, ecologica e della corsa ad armamenti di distruzione della biosfera. Indirettamente, Cabannes - responsabile del programma di gestione urbana delle Nazioni Unite per l'America Latina - e de Sousa Santos rafforzano la capacità di praticare la corresponsabilità, attraverso la sfida di una democrazia diretta che non si accontenti di risultati formali e sappia riconoscere e includere le attuali sfide poste dalla diversità sociale. E sulla democrazia partecipata a Porto Alegre sono a disposizione nuovi studi, pubblicazioni, visite guidate e contributi teorici che rilanciano il dibattito sugli strumenti come il bilancio partecipativo. La partecipazione delle donne è vista come fondamentale per le economie alternative, di cui si è parlato nel primo giorno di Forum Mondiale sul modello alternativo di sviluppo economico. Anche Banca Etica e il Consorzio Etimos hanno contribuito al dibattito sulla cooperazione decentralizzata proponendo uno studio di fattibilità appoggiato dalla Regione Veneto e da ONU-Habitat-PGU in Ecuador per favorire democrazia partecipativa, diritto alla casa e promozione dell'occupazione con il sostegno del microcredito a partenariati fra municipi, ONG e movimenti sociali. La prima giornata ha visto anche il confronto sui diritti umani tra la paletinese Rande Sinure, di Law in Service of Man e Ignacio Saiz, di Amnesty International che ha indicato tra le cose che hanno frenato la globalizzazione dei diritti "la burocrazia e la loro strumentalizzazione nel marketing aziendale".
Pubblicato il: 25.01.2003
" Fonte: » Dossier World Social Forum;