Parlamento europeo: nuove norme sugli OGM

Stampa

Il parlamento europeo ha fissato i limiti per il consumo di cibo geneticamente modificato e imposto un rigido sistema di etichettatura. Greenpeace apprezza ma chiede ulteriori passi avanti nella disciplina sugli OGM.

Il consumatore sarà in grado di decidere se acquistare o meno prodotti transgenici. Il parlamento di Strasburgo ha infatti approvato la nuova normativa sugli OGM che rende obbligatorio un sistema di etichettatura per tutti i prodotti che contengono una quantità di materiale geneticamente modificato superiore allo 0,9%. Gli OGM dovranno essere identificati sull'etichetta con un codice che permetta di identificare con precisione quale modificazione genetica è stata apportata.

L'associazione ambientalista Greenpeace apprezza il gesto sostenendo che esso "costituisce un primo esempio di resistenza dell'Unione Europea nei confronti dell'intensa campagna globale del governo USA e dell'Industria biotech per minare e abolire le restrizione verso gli OGM". Insiste però Greenpeace sostenendo la necessità di andare avanti lungo in particolare introducendo l'obbligo di etichettatura dei prodotti derivanti da animali nutriti con OGM e risolvendo la questione sulla cosiddetta "coesistenza". La nuova legislazione pur prevedendo la facoltà per gli stati membri di imporre misure restrittive per assicurare che l'agricoltura convenzionale e biologica non venga contaminata dagli OGM non impone infatti nessun obbligo specifico.

Quindi Greenpeace argomenta che se non si previene la contaminazione genetica adottando una legislazione vincolante "il nuovo sistema di etichettatura rischierebbe di diventare inutile nel giro di pochi anni" perché gli stessi agricoltori europei non sarebbero in grado di farvi fronte.

L'attenzione si rivolge ora verso gli USA che potrebbero estendere il loro ricorso al WTO contro la moratoria europea sugli OGM alle nuove norme europee appena approvate in materia, sempre utilizzando lo strumento del presunto "protezionismo" commerciale europeo.

Fonti: Greenpeace, La Nuova Ecologia;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad