Palestina: rapporto UN sul Diritto alla Casa

Stampa

Miloon Kothari, Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul Diritto alla casa, ha presentato ai giornalisti in questi giorni il Rapporto speciale alle Nazioni Unite sul Diritto alla Casa nei Territori Palestinesi Occupati. Dal 5 al 10 gennaio 2002, su invito dell'Università Ben Gurion e del Centro Legale per i Diritti delle Minoranze Arabe in Israele (Adalah), ha visitato Israele e i Territori occupati. Nel suo Rapporto, Kothari afferma che Israele giustifica questi insediamenti come necessari a causa del "naturale" incremento demografico. Ma mentre il numero dei coloni cresce del 12% all'anno, la popolazione israeliana è aumentata appena del 2% all'anno. "Israele ha utilizzato la crisi attuale per consolidare l'occupazione dei territori palestinesi" ⭀ ha riferito Kothari - che considera la costruzione di nuovi insediamenti israeliani "incendiaria e provocatoria". Israele ha costruito case per circa 200.000 Israeliani sulla terra occupata durante la Guerra dei Sei giorni, e continua a costruirne. Kothari critica inoltre la distruzione di abitazioni durante le incursioni militari israeliane, come la battaglia nel campo profughi di Jenin e in altre aree. Intanto Israele, lungo quella che era fino al 1967 la linea di demarcazione tra Israele e la Cisgiordania, ha cominciato a costruire una lunga barriera che dovrebbe isolare il territorio israeliano da possibili incursioni di terroristi palestinesi. Al di là della linea del '67 abitano comunque circa 150.000 coloni e la destra israeliana teme che la barriera possa creare un riconoscimento di fatto del confine del '67 e che di conseguenza Israele sia a un certo punto costretto a rinunciare agli insediamenti.
Pubblicato il: 18.06.2002 " Fonte: » HIC, Habitans, CNN Italia;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad