Palestina ancora scontri, arresti e povertà

Stampa

Mentre giungono notizie di altri due palestinesi uccisi da un colpo di cannone israeliano nel villaggio di Burin, nei pressi di Nablus in Cisgiordania, la Corte suprema israeliana ha dato il via libera al trasferimento coatto dalla Cisgiordania a Gaza del fratello e della sorella di un terrorista, perché ha ritenuto che fossero a conoscenza del fatto che stesse organizzando un attentato. L'Autorità nazionale palestinese lo ha definito contrario alle leggi internazionali e ha preannunciato un ricorso alle Nazioni Unite. Secondo un'inchiesta richiesta dal ministro della Difesa israeliano, Benyamin Ben Eliezer, 39 dei 49 palestinesi uccisi durante agosto erano civili. Autorevoli studi pubblicati da alcune ONG hanno lanciato un allarme generalizzato sulle condizioni di vita dei palestinesi dopo due anni di Intifadah, segnati da povertà, disoccupazione e disperazione. Il 63.8% della popolazione ha difficoltà a procurarsi il cibo, spesso a causa delle chiusure dell'esercito. Intanto alcune organizzazioni e associazioni francesi stanno organizzando una grande manifestazione internazionale a Marsiglia, il 28 settembre, primo anniversario della seconda Intifada.
Pubblicato il: 04.09.2002 " Fonte: » Global Observer, Clorofilla, Carta, Warnews;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad