Padova: in corso la seconda edizione di "Diritti+Umani"

Stampa

E' in pieno svolgimento a Padova la seconda edizione di "Diritti+Umani", la rassegna per promuovere una forte azione coordinata e sistematica di sensibilizzazione sui diritti umani rivolta alla città di Padova. Nato da un'idea progettuale di cinque enti/associazioni (Associazione Diritti Umani-Sviluppo Umano, Acli, Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale s.c., Centro Padovano della Comunicazione Sociale - MPX, Fondazione Fontana) l'evento intende richiamare l'attenzione dei giovani, dell'opinione pubblica, dell'associazionismo, delle istituzioni, sulle situazioni di crisi, ma anche sugli elementi di speranza e le "buone notizie" che segnalano un passo avanti nell'affermazione di una nuova e più rispettosa coscienza civile e sociale, segnata dall'appartenenza alla comune famiglia umana.

In questa prospettiva il progetto "Diritti+Umani" intende valorizzare e dare voce anche all'azione della città di Padova quale comunità impegnata concretamente nella promozione dei diritti umani a livello locale e internazionale (progetti di cooperazione decentrata) attraverso l'impegno, ricco e vitale, delle istituzioni (Comune, Università, ⅀), del mondo associativo e imprenditoriale. Ma anche proporsi quale contenitore a valenza nazionale sulle tematiche dei diritti umani. In questa prospettiva già nell'edizione di quest'anno sono state coinvolte due realtà di rilevanza nazionale quali "Save the Children Italia" e Aidos (Associazione Italiana Donne e Sviluppo) che si sono impegnate a svolgere una o più iniziative nella città di Padova.

Il fitto programma dopo le serate già svolte con Gabriella Simoni (inviata speciale TG5), Milton Fernandez (autore di "L' Argonauta"), Christina Ali Farah (autrice di "Madre Piccola") e la giornata del 30 novembre contro la pena di morte nel mondo e del 1 dicembre su "Giovani e Aids", prosegue con l'incontro con Hamid Ziarati (autore di "Salam Maman!"), il convegno di venerdì 7 dicembre su "Quali diritti in Iran?" e, lunedì 10 dicembre con la "Seconda giornata della Cooperazione Internazionale".

Ma la rassegna prevede anche cinema, teatro. musica, mostre e percorsi per le scuole. Tra questi si sono svolti un Ciclo di incontri nelle classi del triennio degli istituti superiori di Padova con i responsabili della Comunità St. Martin CSA - Kenya Thomas Kihara e Cecilia Ndegwa sul tema "Approccio comunitario e non-violenza" e il Percorso educativo per gli istituti superiori di Padova a cura di ADUSU e Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Padova su "Diritti umani e tratta di donne e bambini a fini di sfruttamento sessuale", mentre diversi sono ancora in programma.

L'impegno della società civile per costruire "un altro mondo possibile" dalla città all'Onu trova nelle città e nelle comunità locali l'interlocutore naturale in quanto il contesto locale, per le sue dimensioni, si presta più facilmente alla realizzazione di quella democrazia di prossimità che rappresenta l'obiettivo indispensabile e indifferibile per far crescere la cultura dei diritti umani, della pace, della solidarietà - affermano i promotori. Gli elementi innovativi di questa seconda rassegna intendono infatti a favorire la crescita di una sempre più forte consapevolezza delle strette interconnessioni tra azione globale e azione locale e dell'importanza di agire dal basso per affermare e consolidare la cultura dei diritti umani nella politica, nell'economia e nella società.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad