Pace in crisi nella provincia di Aceh

Stampa

Riesplode la violenza nella provincia di Aceh, regione situata nel nord dell'isola di Sumatra. Sul tavolo resta la questione dell'indipendenza della provincia, ricca di risorse naturali. Gli accordi di pace sottoscritti lo scorso 9 dicembre 2002 a Ginevra prevedono solo una parziale autonomia e la partecipazione del movimento ribelle del Gam (Free Aceh Movement) alle prossime elezioni del 2004. In base all'accordo i ribelli del GAM avrebbero dovuto inoltre deporre le armi lasciandole in località sconosciute al governo di Jakarta. E' dal 1976 che l'ex regno di Acheh, nel nord dell'isola di Sumatra, lotta per l'indipendenza dalla pluridecennale occupazione indonesiana. La fase più dura degli scontri è iniziata nel 1989. Le truppe speciali dell'esercito di Jakarta, con il sostegno finanziario e logistico della compagnia petrolifera Mobil, per reprimere la rivolta separatista del movimento Aceh Merdeka (Aceh Libero) hanno commesso atroci violenze contro la popolazione civile dei villaggi della zona. Il conflitto in Aceh tra i separatisti e i governativi di Jakarta che dura ormai da 26 anni ha lasciato sul campo almeno 10mila vittime. Il governo indonesiano minaccia la ripresa delle operazioni militari se il Gam non rispetterà gli accordi del 9 dicembre e continuerà la lotta armata.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad