Pace, diritti, educazione, un mondo accogliente per tutti

Stampa

Ma ci sono anche altre ragioni per il ritrovo di Barbiana. Verrà celebrato l'80° anniversario dalla nascita di Don Lorenzo Milani (che cade il 27 maggio 1923), con una serie di incontri ed iniziative sui temi della pace, della giustizia sociale, dell'obiezione civile, della globalizzazione che invadono le nostre vite e i nostri paesi con nuove tragedie e nuovi rischi.

La guerra e i pericoli di una frantumazione mondiale, generatrice di nuovi conflitti e ingiustizie, ricordano ancora una volta che l'obbedienza non è più una virtù, e che la pace non può essere vissuta come una rinuncia, ma come proposta attiva e critica, a partire dai valori educativi che pratichiamo e che consegniamo ai nostri figli.

Il destino della scuola, italiana e di tutti i paesi del mondo, sta dentro a queste nuove contraddizioni. La resistenza contro la deriva liberista che vorrebbe imporre l'egoismo competitivo anche ai sistemi educativi, è parte di quell'impegno che, difendendo la libertà nell'insegnamento e nell'apprendimento, vuole cancellare il dominio dell'ignoranza, della paura e della violenza.

La marcia del 25 maggio sarà il momento culminante di questi eventi, anche per dare visibilità e significato alla memoria, perché questa non si attenui, perché diventi forza per i valori del presente. Sarà anche una giornata di proposta, speranza, identità.

Info e adesioni: Marcia di Barbiana
Fonte: Agenzia di Base

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad