Pace da tutti i balconi!

Stampa

I coordinatori della campagna "Pace da tutti i balconi!" desiderano ringraziare i parenti degli ostaggi italiani. Indicendo una manifestazione per la pace e chiedendo che venissero escluse tutte le bandiere e i simboli di parte e partito hanno, forse involontariamente, ricollocato al giusto posto la bandiera della pace. Un segno di proprietà dei cittadini, della società civile, un simbolo trasversale e unificante che tutte le istituzioni e tutti i partiti sono chiamati a rispettare e a non strumentalizzare.

Da parecchi mesi, specialmente grazie all'impegno di tutti coloro che l'hanno esposta al proprio balcone, la bandiera della pace si sta diffondendo in tutto il mondo, diventando messaggio inequivocabilmente chiaro della diffusa e reale volontà di pace e della contrarietà alla guerra e ad ogni violenza da parte del popolo italiano.

Anche per questo, nella situazione delicata che il nostro paese ed il mondo stanno vivendo, i coordinatori della campagna chiedono che le bandiere della pace ritornino ai balconi degli italiani e vi rimangano per sempre, a testimonianza di un popolo, il popolo italiano, che crede nella PACE e davanti al mondo intero si impegna ad operare la PACE e a lavorare per la cessazione di ogni guerra ed ogni violenza, a cominciare dalla propria.

Fonte: Campagna Bandiere di Pace

Ultime notizie

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad