Onu: le azioni peacekeeping tutelano i diritti umani?

Stampa

Le azioni di peacekeeping sono coerenti? Può l'imperativo umanitario di salvare e proteggere vite umane in un conflitto essere secondario nelle operazioni di pace dell'Onu? A queste le domande risponde un recente studio del Henry Dunant Centre for Humanitarian Dialogue di Ginevra.

Il rapporto analizza le recenti operazioni di peacekeeping dell'Onu, in particolare quelle di Sierra Leone, Congo e Afghanistan. In tutti e tre i casi, nota il Centre for Humanitarian Dialogue (CHD), l'azione di peacekeeping delle Nazioni Unite ha presentato profonde contraddizioni. L'azione umanitaria non è infatti stata in grado effettivamente di difendere sul campo i principi di protezione e difesa dei civili al di sopra degli interessi politico-strategici in gioco.

Assunto alla base della ricerca è che le Nazioni Unite non possano promuovere azioni politiche senza rispettare la responsabilità data loro dalla Carta dell'Onu quale garante morale dei principi del diritto internazionale. E sulla base di questa premessa, il rapporto afferma che le Nazioni Unite CHD non debbano farsi coinvolgere in alcuna missione che causi danni collaterali in termini di perdite di vite umane dei civili. Il CHD inoltre sostiene che le Nazioni Unite debbano ribadire con forza i principi del diritto umanitario ed i loro obiettivi di protezione dei civili e fornitura di assistenza umanitaria.

Simili preoccupazioni a quelle espresse dal CHD sono state evidenziate in passato anche da molteplici ONG italiane. Tra queste Medici senza frontiere che ha duramente criticato, sia in occasione della guerra in Afghanistan contro il regime dei Talebani, ma anche nella più recente campagna anglo-americana in Iraq i rischi insiti nella cosiddetta "guerra umanitaria". Anche Osservatorio sui Balcani, centro di ricerca ed informazione che molto ha seguito le questioni legate al mondo della cooperazione nel sud est Europa, è intervenuto in più occasioni sull'argomento. "La moderna guerra umanitaria, l'assurdo ossimoro che quotidianamente siamo costretti a sentire da un'informazione anch'essa piegata dagli eventi … getta un'ombra su tutto ciò che va sotto l'aggettivo 'umanitario'", ha denunciato in passato Michele Nardelli, collaboratore dell'Osservatorio.

Fonti: H. Dunant Centre, ID21, Osservatorio sui Balcani, Medici senza Frontiere.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad