Ong: Sei mesi per l'Europa, un altro futuro per il mondo

Stampa

In occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea, l'Associazione ONG Italiane chiede al governo italiano politiche coerenti a sostegno della pace e dello sviluppo nel mondo. Tali richieste sono oggetto della Campagna di sensibilizzazione "Sei mesi per l'Europa, un altro futuro per il mondo" che verrà presentata nel corso della conferenza stampa di martedi 15 luglio alle ore 12.00 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati - Via della Missione, 4 - Roma.

La Campagna - che verrà illustrata da Sergio Marelli e Mario Gay, rispettivamente Presidente e Delegato europeo dell'Associazione ONG Italiane - prevede una serie di iniziative nazionali e internazionali di mobilitazione, approfondimento tematico e divulgazione per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini europei all'adozione della Costituzione Europea.

"Ricordiamo a tutte le istituzioni dell'Unione - dichiara il Presidente Marelli - che l'Europa e la sua Costituzione non sono un affare privato tra governi, bensì questioni fondamentali che riguardano da vicino la vita di tutti i cittadini europei e necessitano di un attivo coinvolgimento di questi ultimi, attraverso le diverse organizzazioni e associazioni della società civile che li rappresentano. Le decisioni riguardanti le politiche degli Stati membri, quindi, non possono e non devono essere un'operazione di vertice, bensì derivare da una reale partecipazione dei cittadini europei."

Le ONG Italiane ricordano al Governo italiano la particolare responsabilità che compete al nostro Paese nel corso del semestre di presidenza, chiedendo di promuovere il ruolo dell'Europa quale garante di pace e sviluppo, senza persistere nella strumentale confusione tra sicurezza, commercio estero e cooperazione internazionale.

"Rimangono per noi essenziali l'inserimento nella nuova Costituzione di un articolo che rifiuti in modo chiaro e inequivocabile la guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti - continua Marelli - e la definizione di una politica estera europea improntata ai valori della solidarietà internazionale. Non si mette in discussione il perseguimento di strategie commerciali, bensì la visione della cooperazione internazionale intesa unicamente come afflusso di capitali privati nei Paesi poveri, privatizzazione delle imprese pubbliche ed e-governement, come enunciato nel programma governativo del semestre".

"Al Governo italiano chiediamo chiarezza e interlocuzione - conclude il Presidente dell'Associazione ONG Italiane - affinché la cooperazione internazionale torni ad essere la punta di diamante della politica estera italiana, intesa come solidarietà concreta con le popolazioni dei Sud del mondo. Non nascondiamo la nostra preoccupazione in vista del vertice dell'OMC di Cancun, nel corso del quale si discuterà della privatizzazione di servizi quali l'acqua e la cure sanitarie che non possono non rientrare nella sfera dei diritti di ogni essere umano. Ci rivolgiamo quindi al Ministro degli Affari Esteri e al Ministro del Commercio affinché vengano urgentemente promosse occasioni di concertazione e confronto con le Ong e le organizzazioni della società civile."

Fonte: Associazione ONG Italiane

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad