ONU e i preparativi di una guerra da fermare

Stampa

L'allarme per le conseguenze umanitarie di una guerra contro l'Iraq lanciato dalle Nazioni Unite significa in modo indiretto che si stanno mettendo in atto dei piani di emergenza per soccorere tra 4 milioni e mezzo e 9 milioni e mezzo di popolazione irachena. Il costo di questa fase iniziale ammonterebbe a 37,4 milioni di dollari e già il World Food Programme ha detto di aver approntato cibo sufficiente per 900.000 persone per un mese, mentre l'UNICEF ha iniziato a spostare rifornimenti in Iraq e in quattro paesi vicini. Considerato che solo il prossimo 27 gennaio si saprà il responso finale degli ispettori dell'ONU, l'amministrazione Bush si trova in difficoltà grave;. "Ma la storia non è mai scritta prima di svolgersi. Esiste ancora la possibilità di fermare la macchina bellica. Sta anche a noi agire, e lo stiamo tutti facendo" commenta Fabio Alberti, presidente di "Un ponte per". La Coalizione europea contro la guerra ha scritto una lettera al coordinamento del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre affinchè venga rilanciata la proposta europea di mobilitazione per il prossimo 15 febbraio in tutte le capitali. In Italia il prossimo fine settimana a Firenze si terranno le riunioni del gruppo dei Fori Sociali Basta Guerre e il Gruppo Nonviolenza di Rete di Lilliput per pensare iniziative comuni per i giorni 17-18 gennaio, decimo anniversario dell'inizio della prima guerra all'Iraq. Contro il commercio d'armi continua la campagna per la salvare la legge 185/90 con una lettera dei portavoce al presidente del Senato, che a suo tempo aveva ricevuto una delegazione della campagna stessa. La Campagna 185, prossima a diventare un network stabile sul disarmo, richiede prima della votazione in Senato prevista per il 28 gennaio di spedire via e-mail delle lettere ai senatori del proprio collegio. Anche Noam Chomsky e Alex Zanotelli hanno aderito alla campagna per la difesa legale dell'associazione responsabile del sito Peacelink.it, citata per danni da un consulente Nato.
Pubblicato il: 08.01.2003
" Fonte: » Un Ponte per, Peacelink, Rete di Lilliput, Antiwar, Rete di Lilliput;
" Approfondimento: » Dossier Crisi Globale, Sport-calcio: Peace No War sulla Triestina, Resoconto della Rete di Lilliput sulla riunioni della Convenzione permanente delle donne contro la guerra ;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad