Nucleare italiano libero all'estero. E l'UE?

Stampa

L'Italia torna al nucleare non sul suolo nazionale ma su quello d'oltralpe. È il risultato di un emendamento al disegno di Legge Marzano sull'energia con il quale la maggioranza in Parlamento da il via libera alle attività di ricerca e di produzione nucleare per le imprese italiane all'estero. Un escamotage attraverso il quale, scavalcando l'esito del referendum di sedici anni fa, l'Italia rientra di fatto tra i paesi che producono energia atomica. Ermete Realacci, presidente della Legambiente, contesta la scelta della maggioranza sostenendo che: "Impianti pericolosi anche se figli delle tecnologie più avanzate, scorie che è difficile e costoso stoccare in modo permanente, rischio di incidenti di portata mondiale e, di questi tempi, rischio di attentati terroristici: ecco che cosa ci porta, razionalmente, a sostenere che lo stop imposto dal referendum dell'87 si trascina dietro l'inopportunità del coinvolgimento italiano nel nucleare oltre frontiera". Gli "Amici della Terra", WWF e Greenpeace con altre 100 organizzazioni hanno mandato una lettera ai membri della Convenzione Europea affinchè rifiutino le proposte che reintrodurrebbero il trattato Euratom incorporandolo nel trattato costituzionale con alcuni cambiamenti. Se questa manovra dovesse passare, l'UE potrebbe effettuare concessioni nucleari speciali di ricerca e elargire forti finanziamenti di progetto esente dal controllo democratico del Parlamento Europeo.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad