No alla ripresa della guerra nei Grandi Laghi!

Stampa

Congo Attualità dedica un'edizione speciale agli avvenimenti che stanno sconvolgendo Bukavu e la Repubblica Democratica del Congo presentando un'ampia sintesi dei fatti, le voci della società civile e le (poche) reazioni internazionali.

"Faticosamente, la RDCongo ha intrapreso un cammino di Transizione che dovrebbe portarla, riunificata, ad elezioni libere e democratiche nel prossimo anno. I belligeranti interni hanno ricevuto una fetta di potere in attesa che sia il popolo a scegliere i propri rappresentanti. Avrebbero dovuto sganciarsi da ogni sudditanza alle forze esterne che li hanno sostenuti, in particolare l'Uganda e il Rwanda. In realtà, i due Kivu, all'est del paese, sono rimasti sotto il potere rwandese, per intermediazione delle forze dell'ex-ribellione del Rcd-Goma" - si legge nell'editoriale.

E "Chiama l'Africa" riporta l'Appello della Rete Europea per l'Africa Centrale (EURAC): "No alla ripresa di una guerra a grande scala nella regione dei Grandi Laghi Africani!"

Aggiornamenti costanti sulla situazione del RdCongo su:
- Misna
- Warnews

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad