No alla ripresa della guerra nei Grandi Laghi!

Stampa

Congo Attualità dedica un'edizione speciale agli avvenimenti che stanno sconvolgendo Bukavu e la Repubblica Democratica del Congo presentando un'ampia sintesi dei fatti, le voci della società civile e le (poche) reazioni internazionali.

"Faticosamente, la RDCongo ha intrapreso un cammino di Transizione che dovrebbe portarla, riunificata, ad elezioni libere e democratiche nel prossimo anno. I belligeranti interni hanno ricevuto una fetta di potere in attesa che sia il popolo a scegliere i propri rappresentanti. Avrebbero dovuto sganciarsi da ogni sudditanza alle forze esterne che li hanno sostenuti, in particolare l'Uganda e il Rwanda. In realtà, i due Kivu, all'est del paese, sono rimasti sotto il potere rwandese, per intermediazione delle forze dell'ex-ribellione del Rcd-Goma" - si legge nell'editoriale.

E "Chiama l'Africa" riporta l'Appello della Rete Europea per l'Africa Centrale (EURAC): "No alla ripresa di una guerra a grande scala nella regione dei Grandi Laghi Africani!"

Aggiornamenti costanti sulla situazione del RdCongo su:
- Misna
- Warnews

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad