No al nucleare in Basilicata

Stampa

Continua la mobilitazione in Basilicata per la decisione del governo italiano di scaricare i rifiuti radioattivi presenti sul territorio italiano vicino al paese di Scanzano Ionico. I sindaci del Metapontino hanno chiesto a tutti i loro colleghi dei comuni della Basilicata (che sono in totale 131) di essere presenti, stasera a Roma, davanti a Palazzo Chigi, durante il loro incontro con i rappresentanti del governo per discutere del decreto (ancora non pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e non annunciato alle Camere) che prevede Mario Altieri, sindaco Scanzano la realizzazione a Scanzano Jonico (Matera) di un deposito di scorie nucleari.

Sei giorni nei quali la mobilitazione dell'intera popolazione locale non si è mai interrotta, a cominciare dalla chiusura delle scuole. La statale 106 jonica è da ieri completamente bloccata dalle Tavole Palatine (ai confini tra Basilicata e Puglia) a Rotondella (Matera) ai confini con la Calabria. La Basilicata è praticamente inaccessibile dal versante Jonico ed è bloccata dalle 14 di ieri anche la stazione ferroviaria di Metaponto, snodo delle linee sul versante jonico tra Basilicata, Calabria e Puglia.

Lucanianet ha attivato il sito www.noalnucleareinbasilicata.com, apolitico ed apartitico, in cui si stanno coinvogliando le associazioni al fine di fare voce comune. Inoltre è stata lanciata una campagna online per sostenere una petizione online che chiede al Presidente del Consiglio dei ministri di ritirare il provvedimento preso in data 13/11/2003 n.131 con il quale si individua nel comune di Scanzano Jonico il deposito unico nazionale delle scorie radioattive, propononendo che venga valutata l'ipotesi di migliorare la sicurezza degli attuali depositi decentrati su tutto il territorio nazionale italiano e abbandonata l'idea di un grande e unico deposito potenzialmente lesivo per qualsiasi luogo abitato destinato a tale scopo.

Fonte: Lucania.net, La nuova ecologia

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad