No Usa alla Corte penale internazionale

Stampa

Inizia i lavori, lunedì 1 luglio all'Aja, quattro anni dopo la sua istituzione a Roma, la Corte penale internazionale permanente (Cpi). Il suo obiettivo sarà quello di perseguire eventuali crimini di guerra, crimini contro l'umanità, gravi violazioni dei diritti umani e genocidio. Gli Stati Uniti non aderiscono al trattato costitutivo della Corte penale internazionale, ciò implica che nessun cittadino americano potrà essere soggetto alla giurisdizione del Tribunale. Washington inoltre ha posto il veto di fronte al Consiglio di sicurezza sul rinnovo della missione Onu in Bosnia con la richiesta di assicurare ai membri americani della missione l'immunità da eventuali azioni della Corte penale internazionale. In attesa di trovare un accordo definitivo, il mandato della missione è stato prorogato di 72 ore. Finora sono 73 i paesi che hanno ratificato il Trattato, ma altri 135 hanno firmato lo statuto e nel tempo lo inseriranno all'interno del proprio ordinamento. All'appello mancano ancora molte nazioni: oltre agli Stati Uniti, la Russia, la Cina, l'India, il Pakistan, la Turchia. Israele, che pure aveva firmato (ma non ratificato), ha fatto sapere che non darà la sua adesione alla Corte poichè teme che il tribunale possa intentare un processo politico all'occupazione israeliana dei territori palestinesi.
Pubblicato il: 01.07.2002 " Fonte: » Amnesty International, Onuonline , Rainews24, Vita, Un News Centre;
" Campagne: » Studi per Pace , Corte Penale Internazionale ;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad