Nigrizia: cambia il direttore, il saluto di p. Curci

Stampa

Cambia il direttore di Nigrizia, il mensile dei missionari comboniani dedicato all'Africa: con il 1° giugno padre Carmine Curci conclude il suo mandato alla direzione di Nigrizia che ha diretto dal gennaio del 2003. Direttore responsabile di Nigrizia resta Renato Kizito Sesana, mentre il coordinamento delle due sedi della redazione (Verona e Roma) è affidato per il momento a padre Franco Moretti che ha una lunga esperienza di lavoro nei mass media in Africa e in Italia. La decisione è stata presa dal Consiglio Provinciale dei missionari Comboniani, alla luce degli sviluppi richiesti dalla trasformazione delle attività editoriali - di cui la rivista è parte - in un centro multimediale (Nigrizia Multimedia). "A padre Curci va la riconoscenza e la stima dell'editore per l'impegno profuso in questi anni" - riporta un comunicato di Nigrizia.

"Dopo quattro anni e mezzo vissuti con passione ed entusiasmo, è tempo per me di ritornare in Africa" - scrive padre Curci ringraziando i lettori di Nigrizia per il loro sostegno e per la loro simpatia. "Un grazie di cuore alla redazione che, con lavoro tenace, ha reso Nigrizia una rivista sempre più puntuale, analitica e interessante. Un ricordo agli amici e alle amiche dell'amministrazione per il loro costante impegno. Lascio Nigrizia in buone mani, certo che la rivista sarà sempre più proiettata verso nuovi orizzonti, per rendere possibili un'altra Africa e un altro mondo. È l'augurio che rivolgo anche a tutti i nostri lettori" - conclude p. Curci.

Padre Curci aveva già in precedenza lavorato a Nigrizia dal 1984 al 1989. Nato nel 1957 a Stornarella, in provincia di Foggia, ha trascorso 4 anni in Brasile, durante i quali ha completato gli studi teologici, ed è stato ordinato sacerdote nel 1984. Dopo gli anni trascorsi nella redazione veronese, ha collaborato, in Malawi, al lancio della rivista The Lamp. Dal 1997 è stato direttore del "New People Media Centre" (Npmc) di Nairobi, centro di comunicazione sociale che, tra le diverse iniziative editoriali, pubblica il bimestrale New People.

Padre Curci ha continuato la linea di coraggiosa informazione e denuncia che contraddistingue sia la rivista che il sito di Nigrizia e ha dato un sostegno importante a numerose campagne ed in modo particolare alla campagna della società civile affinchè la Rai aprisse una sede stabile in Africa. Grazie a quella campagna di pressione, il 17 maggio scorso la Rai ha inaugurato a Nairobi (Kenya) la sede di corrispondenza per l'Africa Sub-Sahariana affidandone la redazione all'inviato speciale proveniente dal Tg3, Enzo Nucci. La sede è stata intitolata alla memoria di Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e Marcello Palmisano, operatori dell'informazione Rai uccisi in Somalia nel '94 e nel '95. Per la prima volta, nella sua lunga storia, l'azienda televisiva di stato ha aperto una redazione nel cuore dell'Africa nera "per raccontare un continente in rapida ed impetuosa trasformazione ma ancora attraversato da grandi conflitti". La Rai e l'agenzia di stampa Ansa sono ora gli unici mezzi di informazione italiani presenti stabilmente sul posto.

P. Curci ha sostenuto personalmente anche l'impegno della Campagna di pressione alle 'banche armate' - promossa oltre che da Nigrizia, da Missione Oggi (dei missionari saveriani) e da Mosaico di Pace (di Pax Christi) - che grazie anche al suo apporto ha segnato in questi anni importanti risultati per quanto riguarda la difesa della legge 185/90, la trasparenza sull'esportazione italiana di armi e la ridefinizione da parte di numerosi istituto di credito delle proprie linee di condotta in merito ai servizi che svolgono in appoggio a questo commercio.

La redazione di Unimondo, che ha spesso collaborato con p. Curci e con Nigrizia in questi anni, ringrazia padre Carmine per l'amicizia, la collaborazione e l'impegno e gli augura di continuare con coraggio e passione la sua missione in Africa. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad