Nigrizia

Stampa

Luglio - Agosto 2003
Con il 1° luglio è iniziato il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea. Molte e impegnative le scelte che l'Italia è chiamata a compiere in questo periodo. È questo il tema portante del numero di luglio-agosto di Nigrizia. Nell'editoriale un richiamo al governo sui temi che avranno dirette conseguenze su milioni di persone senza voce in capitolo: il vertice dell'Organizzazione mondiale del commercio che si terrà a Cancùn, in Messico a settembre; la cooperazione allo sviluppo; il commercio delle armi e la nomina di un rapporteur europeo dei diritti umani in Sudan.

Dedicati all'Europa vista dalla parte del Sud del mondo anche uno Speciale e la riflessione di Alex Zanotelli che, ancora una volta, spinge sulla coesione della società civile affinché faccia pressione sull'Europa per interventi equi nei settori "caldi" dell'economia e della politica mondiale.
Largo spazio anche al G8 di Evian, cui viene dedicato un "osservatorio Internazionale" doppio (Angelo Turco e Sergio Marelli).

Da Bujumbura il clima in Burundi all'indomani del delicato passaggio di consegne tra un presidente tutsi (Pierre Buyoya) e uno hutu (Domitien Ndayizeye).
Dedicato alla storica figura di Martin Luther King il dossier, in occasione dei quarant'anni dalla grande manifestazione di Washington. Il 28 agosto 1963 marciarono 250mila persone per chiedere la fine della segregazione razziale e il diritto al voto dei neri. Nasceva così un movimento basato sulla filosofia della nonviolenza, non collaborazione, resistenza passiva: un ideale che sfida ancora oggi - dopo l'11 settembre e la guerra in Iraq - tanti gruppi e persone.
Sommario del numero estivo

Nigrizia, Rivista dei Missionari Comboniani: Il mensile dell'Africa e del mondo nero edito dal 1883.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad