Nigrizia

Stampa

Luglio - Agosto 2003
Con il 1° luglio è iniziato il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea. Molte e impegnative le scelte che l'Italia è chiamata a compiere in questo periodo. È questo il tema portante del numero di luglio-agosto di Nigrizia. Nell'editoriale un richiamo al governo sui temi che avranno dirette conseguenze su milioni di persone senza voce in capitolo: il vertice dell'Organizzazione mondiale del commercio che si terrà a Cancùn, in Messico a settembre; la cooperazione allo sviluppo; il commercio delle armi e la nomina di un rapporteur europeo dei diritti umani in Sudan.

Dedicati all'Europa vista dalla parte del Sud del mondo anche uno Speciale e la riflessione di Alex Zanotelli che, ancora una volta, spinge sulla coesione della società civile affinché faccia pressione sull'Europa per interventi equi nei settori "caldi" dell'economia e della politica mondiale.
Largo spazio anche al G8 di Evian, cui viene dedicato un "osservatorio Internazionale" doppio (Angelo Turco e Sergio Marelli).

Da Bujumbura il clima in Burundi all'indomani del delicato passaggio di consegne tra un presidente tutsi (Pierre Buyoya) e uno hutu (Domitien Ndayizeye).
Dedicato alla storica figura di Martin Luther King il dossier, in occasione dei quarant'anni dalla grande manifestazione di Washington. Il 28 agosto 1963 marciarono 250mila persone per chiedere la fine della segregazione razziale e il diritto al voto dei neri. Nasceva così un movimento basato sulla filosofia della nonviolenza, non collaborazione, resistenza passiva: un ideale che sfida ancora oggi - dopo l'11 settembre e la guerra in Iraq - tanti gruppi e persone.
Sommario del numero estivo

Nigrizia, Rivista dei Missionari Comboniani: Il mensile dell'Africa e del mondo nero edito dal 1883.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad