Nelle botteghe del commercio equo i beni essenziali non si vendono

Stampa

Tremila Botteghe del Mondo in Europa, oltre quattrocento nella sola Italia: questo l'esercito equo e solidale che nelle giornate del 17 e 18 maggio si mobiliterà in difesa dei beni comuni e contro le politiche dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).

La Giornata Europea delle Botteghe, evento diventato oramai consuetudine nel movimento del commercio equo, per quest'anno ha deciso di avere come tema centrale la nuova Seattle, cioè la riunione del WTO di Cancun del prossimo settembre, ed i rischi di liberalizzazione avanzata nel settore dei servizi (acqua, sanità, istruzione).

Per questo nell'ambito delle mobilitazioni promosse da Assobotteghe, associazione che rappresenta pioù di 100 botteghe del Mondo e dalla Campagna "Questo Mondo non è in vendita" e grazie alla collaborazione con la Campagna Acqua del Cipsi, una delle maggiori federazioni di Ong italiane, ROBA dell'Altro Mondo, una delle sei centrali d'importazione italiane, e Rete Lilliput, ogni bottega organizzerà eventi sul tema WTO e Acqua presentando schede e dossier di approfondimento e diffondendo cartoline indirizzate al Presidente del Consiglio Berlusconi e al Presidente della Commissione Europea Romano Prodi contro la svendita dei beni comuni.

"Le Botteghe del Mondo saranno il 17 maggio un'interfaccia tra i cittadini e i temi dell'economia internazionale" spiega Teresa Pecchini, presidente di Assobotteghe "ancora una volta si dimostra come utopie concrete come il Commercio Equo, che spostano risorse verso i paesi del Sud del Mondo attraverso un commercio più equo e dignitoso, altro non siano che una delle risposte sostenibili ad un sistema che ha portato il divario tra il quinto più povero e il quinto più ricco da 1 a 30 del 1950 a 1 a 74 nel 2000".

Nelle Botteghe sarà possibile contribuire al finanziamento della Campagna attraverso l'acquisto di Borse di Juta "NOT FOR SALE", importate dal Bangladesh da ROBA dell'Altro Mondo: un ulteriore modo per coniugare partecipazione, sviluppo umano e sviluppo ecocompatibile.

Per contatti:
Teresa Pecchini - presidente Assobotteghe - 338 4683824
Alberto Zoratti - ROBA dell'Altro Mondo/Questo Mondo non è in Vendita - 349 6766540

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad