Nella WTO i giocattoli sporchi dalla Cina

Stampa

L'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) riprende i lavori e dopo il vertice di Doha si organizza per giungere alla quinta Conferenza ministeriale che si terrà in Messico. Il direttore della WTO, Mike Moore, oltre ad aver auspicato l'entrata della Russia nella WTO, ha comunicato che in Messico la presenza di ONG (Organizzazioni Non Governative) sarà ben diversa da Doha, dove c'erano i posti limitati. La Cina, nonostante sia entrata nella WTO solo lo scorso novembre, è pronta nel mercato mondiale ormai da tempo. Il mercato dei giocattoli che fattura 55 miliardi di dollari è controllato da due multinazionali americane, Mattel e Hasbro, che hanno moltiplicato contemporaneamente gli impianti commerciali in Cina. L'Hong Kong christian industrial committee (Hkcic) ha denunciato l'anno scorso le condizioni di lavoro nella fabbrica City Toy, situata nella zona franca di Shenzhen, che fabbricava in particolare figurine destinate ai ristoranti McDonald's. Gli sweatshops (letteralmente i "laboratori dove si suda") violano spesso le norme del lavoro, già molto deboli, dei Paesi nei quali sono installati (salario minimo legale, regolamenti di sicurezza⅀). Intanto la multinazionale italiana Merloni elettrodomestici spa, è la prima ad adottare un codice di condotta completo contro l'utilizzo del lavoro minorile. Il monitoraggio e il codice di condotta, fatto di importanza fondamentale, viene applicato anche ai fornitori e in caso di gravi violazioni da parte loro è prevista la risoluzione del contratto di fornitura esistente con la Merloni
Pubblicato il: 27.12.2001
" Fonte: » Campagna Stop Millenium Round, Rivista Valori, Misna;
" Approfondimento: » Analisi sul vertice ministeriale di Doha, Il CPE su Doha;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad