Nasce il primo riso certificato TransFair Fairtrade

Stampa

Sarà distribuito con il marchio "Beretta" che si aggiunge ai licenziatari del marchio di garanzia del Commercio Equo. Finalmente il riso: con l'inserimento del nuovo licenziatario Beretta i consumatori italiani potranno gustare ogni giorno, sulla propria tavola, un riso buono anche con i produttori.

Coltivato in Tailandia, il riso Fairtrade proviene da tre organizzazioni di produttori di differenti distretti: Organic Jasmine Rice producer group, Quality Jasmine Rice producer group e The rua agricoltural cooperative. Entrate nel 2002 nel registro dei produttori di riso di FLO (Fairtrade labelling organisations international), queste organizzazioni lavorano nell'ambito dell'agricoltura biologica o sono in regime di conversione.

Aderiscono inoltre ai programmi di riqualificazione ambientale dell'agricoltura tailandese, paese in cui lo sviluppo dell'agricoltura biologica è ancora agli albori. Il riso certificato di questi produttori era già in vendita in altri paesi: oggi viene importato dalla riseria Reismuhle Br㼀nnen e distribuito per la prima volta in Italia da Beretta. L'azienda, situata nel cuore del Parco del Ticino, ha una lunga tradizione nella lavorazione del riso italiano e con questa iniziativa sperimenta per la prima volta l'importazione del riso lungo tailandese che sarà in commercio nelle varietà Thai e Profumato.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad