Myanmar: nuovi appelli per San Suu Kyi

Stampa

La nobel per la pace San Suu Kyi rimane agli arresti domiciliari nonostante le rassicurazioni della giunta militare birmana che nelle settimane scorse ha garantito la sua liberazione. Human Rights Watch ha promosso un appello per la liberazione della leader del NLD (National League for Democracy).

Al vertice dell'Asean (Association of the Southeast Asian Nations) tenutosi la settimana scorsa a Bali, i rappresentanti della giunta militare birmana che governa il Paese dal 1988 hanno dichiarato che San Suu Kyi era già considerata in stato di libertà e che l'unica ragione per la permanenza nel proprio domicilio era dovuta alla convalescenza da un intervento chirurgico subito le scorse settimane. Ma numerose testimonianze non concordano con questa versione dei fatti: l'abitazione della Nobel per la pace è circondata da truppe militari che continuano una sorveglianza ferrea, membri del partito recatisi a rendere omaggio alla leader per la Festa della luna piena - è tradizione in Birmania recarsi a trovare insegnanti ed anziani nelle ricorrenze festive - sono stati respinti ed è stato impedito loro d'avvicinarsi all'abitazione.

Human Rights Watch (HRW) si appella alla comunità internazionale affinchè faccia pressione sul governo birmano per la liberazione del leader, chiede innanzitutto ai membri dell'Asean che impongano sanzioni economiche alla Birmania come già stanno facendo Unione Europea e Stati Uniti. HRW sottolinea come le sanzioni imposte dall'UE dagli USA hanno scarsi effetti se Paesi come la Cina e la Tailandia e altri membri dell'Asean continueranno a supportare il governo militare birmano.

A tal proposito un recente rapporto di Global Witness mette in risalto come l'esportazione di legname - con la conseguente selvaggia deforestazione - verso Cina e Tailandia in particolare, siano una delle principali fonti di introito della giunta militare birmana dopo le sanzioni economiche che hanno colpito il Paese. [DS]

Altre fonti: Warnews, Ecquologia.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad