Myanmar: il terremoto devasta il paese, mentre la guerra continua

Stampa

Foto: Unsplash.com

Dal confine Myanmar / Thailandia

Mentre le macerie delle case crollate raccontano il dolore di un Paese spezzato, le bombe continuano a cadere. Il Myanmar si è risvegliato dopo il sisma più devastante degli ultimi annima la guerra civile in corso non ha concesso tregua nemmeno davanti a oltre 2.000 morti e decine di migliaia di sfollati. Si teme che le vittime reali siano molte di più, ma in un contesto di caos, isolamento e censura, i numeri rischiano di restare imprecisi ancora a lungo.

Il terremoto ha colpito venerdì 28 marzo alle 14.42 ora locale, con epicentro nella regione di Sagaing, nel centro del Myanmar. Una scossa di magnitudo 7.7, avvertita fino in Thailandia e nella provincia cinese dello Yunnan, ha messo in ginocchio intere cittàMandalay, la seconda città più grande del Paese, è tra le più colpite. Centinaia di edifici pubblici e privati sono crollati, e molte aree restano ancora isolate.

A complicare la già drammatica situazione, la mancanza di un coordinamento centrale credibile e la prosecuzione dei raid aerei da parte della giunta militare, che controlla il Paese dal colpo di Stato del 2021.

Terremoto in Myanmar: ospedali al limite, manca tutto

A Mandalay, dove vivono circa 1,5 milioni di persone, in migliaia hanno passato la notte all’aperto, per paura di nuove scosse o perché rimasti senza casa. Gli ospedali sono al collasso. Mancano sangue, anestetici, kit di pronto soccorso, tende, persino l’acqua potabile. Molte strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte.

«Le operazioni di soccorso sono portate avanti quasi esclusivamente da volontari locali, gente del posto che scava a mani nude tra le macerie cercando parenti o vicini di casa», racconta Cara Bragg, responsabile di Catholic Relief Services in Myanmar. «Non c’è accesso a macchinari pesanti e la situazione sanitaria è al limite»...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad