Msf a Karzai per l'uccisione dei volontari

Stampa

Egil Tynaes, Pim Kwint, Hélène de Beir, Faisal Ahmad e Besmillah sono stati brutalmente uccisi in Afganistan, nella provincia nordoccidentale di Badghis il 2 giugno 2004. Il loro assassinio e il successivo fallimento del governo afgano nel fornire un'adeguata risposta, hanno costretto MSF a chiudere i propri programmi in Afganistan dopo 25 anni di assistenza umanitaria alle vittime dei ripetuti conflitti che hanno insanguinato il paese.

Nonostante le molte promesse fatte dal governo afgano, non si sono verificati né arresti e né sono stati perseguiti coloro che ordinarono o misero in atto l'uccisione dei cinque operatori. Il Ministro degli Interni afgano, che ha la responsabilità di investigare e combattere il crimine nel paese, ha informato MSF che un capo della polizia locale è il primo sospettato degli omicidi. Questa persona fu rimosso dal suo incarico nel distretto di Qadis (provincia di Badghis) prima delle uccisioni, ma il Ministro degli Interni ha recentemente confermato il suo reinserimento all'interno della polizia, nonostante le pesanti accuse contro di lui.

"Reintrodurre nella polizia afgana il principale sospettato dell'assassinio dei nostri cinque volontari equivale a un'approvazione ufficiale di quel crimine", dichiara Stefano Savi, Direttore generale di MSF Italia. "I governi, inclusi numerosi paesi europei e gli Stati Uniti, che stanno sostenendo e supportando le forze militari e le agenzie di polizia dell'Afgansitan, non dovrebbero accettare che le loro controparti includano coloro che sono coinvolti nell'assassinio dei 5 operatori umanitari", prosegue Savi.

MSF può solo concludere che il governo afgano sta fallendo nel rispondere alla sua responsabilità di condurre le indagini e perseguire coloro che sono coinvolti nell'uccisione dei cinque volontari che stavano fornendo assistenza medica indipendente alla popolazione afgana.

"Il fallimento del governo afgano nel condurre le indagini, investigare e perseguire i responsabili dell'uccisione dei nostri colleghi, manda un messaggio che non può essere accettato: l'esistenza di un'impunità generale per coloro che attaccano e uccidono gli operatori umanitari in Afganistan", sostiene Savi. "Ciò minaccia la possibilità per gli afgani di ricevere l'assistenza umanitaria di cui hanno bisogno".

MSF lancia un appello al Governo afgano affinché conduca una piena e credibile indagine sugli assassini dei cinque operatori di MSF e persegua i responsabili. Il governo deve dimostrare il suo impegno nell'affrontare la violenza contro gli operatori umanitari.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad