www.unimondo.org/Notizie/MsF-catastrofe-umanitaria-nella-RDCongo-74895
MsF: catastrofe umanitaria nella RDCongo
Notizie
Stampa
Nel rapporto "Violenza e Accesso alla Sanità nella Repubblica democratica del Congo (RDC)" presentato a Bruxelles da Medici senza frontiere (Msf) viene definita catastrofica la situazione della popolazione nell'ex Zaire. L'indagine condotta tra agosto e ottobre 2001 in 5 province presenta dati su mortalità, violenza e mancato accesso all'assistenza sanitaria. La mortalità tra i bambini fino ai 5 anni di età è passata dal 3,6 per cento del periodo prebellico all'attuale 25 per cento. Per far fronte all'emergenza, ha sottolineato Msf, gli aiuti attualmente inviati dovrebbero essere quanto meno triplicati. L'Ong sanitaria ha chiesto quindi che l'Unione europea non condizioni l'erogazione di fondi all'avanzamento del processo di pace e sia più flessibile nell'approvazione e nel finanziamento dei progetti di aiuto. Il rapporto di Msf è stato ufficializzato in concomitanza con la conferenza sugli aiuti all'Rdc, indetta dalla Banca mondiale e attualmente in corso nella capitale belga. In questo contesto di iniziative finalizzate a dare dignità e speranza alla gente della Repubblica democratica del Congo, si inserisce l'azione internazionale di pace per l'Africa "Liberons la paix!", proposta dai Beati Cotruttori di Pace che si terrà a Kisangani (Rep.Dem.Congo) dal 4 al 7 aprile 2002.
Pubblicato il: 22.12.2001
" Fonte: » Medici Senza Frontiere, Vita Non Profit, Misna, Anch'io a Bukavu: Liberiamo la Pace!, Latino America, Banca Mondiale;