Morti, violenze e contestazioni in Venezuela dopo il voto

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Maurizio Sacchi

Sarebbero almeno 20 le vittime degli scontri in Venezuela, dopo la contestata dichiarazione di vittoria di Nicolás Maduro, a cui sono seguite manifestazioni di protesta dei sostenitori di Edmundo Gonzalez Urrutia, che dichiarano una vittoria schiacciante del keader dell’opposizione. Le manifestazioni vanno avanti anche se la tensione è calata rispetto ai primi giorni dal voto.

La Corte suprema di Giustizia del Venezuela ha convocato per venerdì 2 agosto i dieci candidati presidenziali:  incontro diretto tra Maduro  e González Urrutia, candidato della coalizione dell’opposizione Plataforma unitaria democratica (Pud).  La Pud contesta la proclamazione di Maduro a Presidente e ha creato una pagina web con i documenti elettorali che proverebbero la vittoria di Urrutia. La principale leader dell’opposizione, María Corina Machado, ha invitato in un video alla mobilitazione in tutte le città del Venezuela. Gonzalez e Machado hanno anche annunciato di aver avuto accesso a più dell’80% dei fogli di conteggio delle quasi 30mila macchine elettorali utilizzate per le elezioni  Secondo loro, Gonzalez sarebbe  il vincitore, con il 67% dei voti rispetto al 30% di Maduro.

Particolarmente interessante la reazione di quattro presidenti di sinistra latino-americani. Lula, del Brasile, Lopez Obrador del Messico, Petro della Colombia, e Boric del Cile, dopo una serie di contatti telefonici, stanno concordando una posizione comune per uscire dalla crisi. E’ un passo significativo, il primo che formalizza un asse comune fra i Paesi più importanti dell’area per demografia ed economia. La dichiarazione congiunta esorta le autorità elettorali a “procedere rapidamente e a rendere pubblici i dati suddivisi per seggio elettorale” e chiede “una verifica imparziale dei risultati” che rispetti la sovranità popolare alle urne. Si tatta di una dichiarazione cauta e espressa nel linguaggio prudente della diplomazia, che esorta entrambe le parti a a moderare il linguaggio e ad evitare incitamenti alla violenza. Ma é significativa se si considera che si tratta degli stessi Paesi che avevano riallacciato le relazioni con Caracas dopo il cambio di governo che ha portato al potere quattro rappresentanti della sinistra...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad