Mola di Bari, 8 marzo: Insieme contro la violenza

Stampa

La Fondazione Internazionale Leilo Basso organizza con il Comune di Mola di Bari un incontro nella giornata delle donne sulla violenza che si terrà presso il Castello Angioino a partire dalle 9.30. L'iniziativa comunitaria URBAN nasce per la rivitalizzazione economica e sociale delle città, o di parte di esse, con forti problematiche o degrado. Nell'ambito di questa iniziativa comunitaria è stato inserito il progetto "Rete antiviolenza tra le città URBAN Italia". La Rete, oltre a contribuire ad una migliore conoscenza delle fenomenologie della violenza, ha lo scopo di confrontare gli strumenti e le azioni attuate dalle amministrazioni per affrontare i processi di disagio ed esclusione sociale presenti nelle comunità locali.

Il Comune di Mola di Bari rientra tra le città che hanno aderito all'iniziativa URBAN II e al progetto "Rete antiviolenza tra le città URBAN Italia". Il progetto prevede una serie di azioni e di indagini che sono state affidate dal Comune, attraverso un bando di gara, alla Fondazione Internazionale Lelio Basso - Onlus ,capofila del partenariato con la Disamis s.r.l. ed in collaborazione con il Centro Antiviolenza di Bari "Giraffa". Le azioni sono coordinate dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finanziate dai Fondi Strutturali Europei: PON "Sicurezza per lo sviluppo del mezzogiorno d'Italia" e PON Azioni di sistema Ob.3 FSE 2000/2006.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad