Mobilitazioni per il vertice della WTO

Stampa

L'inizio della conferenza ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio ha ricevuto il benvenuto di un gruppo di manifestanti, composto da sindacati e molti esponenti dei paesi poveri, capitanati da Josè Bovè. A rappresentare l'Unione Europea, il Commissario europeo Pascal Lamy, che nella sua ultima dichiarazione ha ammesso che rimangono disaccordi sull'agenda, in quanto ancora molti paesi in via di sviluppo continuano a manifestare il loro disagio per la scarsa considerazione data alle loro proposte (tenendo conto che costituiscono il 75% dei paesi mebri). "Il tema dominante di Doha potrebbe, dunque, non essere la globalizzazione, quanto proprio la necessità di rilanciare i commerci mondiali come strumento di pace, ma anche come stimolo di crescita economica", racconta la Campagna "Stop WTO". "La crescita del commercio internazionale - ha ricordato Mike Moore, il direttore della WTO - è scesa quest'anno al 2% contro il 12% del 2000 e ciò comporterà di certo conseguenze sui ricavi e sull'occupazione anche nel terzo mondo". Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno chiesto di contribuire ad "aprire il mercato globale alle esportazioni delle nazioni in via di sviluppo". Christian Aid lancia un'azione urgente che consiste nello spedire una e-mail a Patricia Hewitt, segretario all'industria e al commercio inglese, affinchè si costruiscano regole giuste per tutti i paesi. In Italia sono previste numerose inziative di protesta, dai numerossimi Social Forum alla Rete di Lilliput. Ha chiuso i battenti il Forum delle ONG sulla sovranità alimentare che in questi giorni ha prodotto un documento conclusivo approvato dalle centinaia di organizzazioni internazionali presenti dal titolo "Il mondo non è in vendita" che invita la WTO a non regolamentare i campi quali l'agricoltura e il cibo.
Pubblicato il: 09.11.2001
" Fonte: » Zabrinskypoint, Christian Aid, Campagna Stop Millenium Round, Crocevia, Il Corriere, Televideo;
" Approfondimento: » Third World Network , Sito ufficiale della Conferenza , Wtowatch, Socialwatch, Dossier WTO di Vita Non Profit;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad