Misurare le emissioni dell’inquinamento da plastica

Stampa

Foto: Unsplash.com

Lo studio “A City-Wide Emissions Inventory of Plastic Pollution”, pubblicato su Environmental Science & Technology da Alice (Xia) Zhu e Chelsea Rochman dell’università di Toronto e da Matthew Hoffman della School of Mathematics and Statistics della Rochester Institute of Technology  ha sviluppato un quadro per misurare le emissioni di inquinamento da plastica simile allo standard globale per misurare le emissioni di gas serra. I ricercatori affermano che «L’approccio favorirà l’identificazione dei maggiori contributori all’inquinamento da plastica dal livello locale a quello nazionale e migliorerà le strategie per ridurre le emissioni in tutto il mondo».

Il quadro è stato pubblicato in concomitanza con il meeting dell’Intergovernmental Negotiating Committee on Plastic Pollution,  in corso a Ottawa, in Canada, e che terminerà il 29 aprile, per trovare un accordo globale giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica.

Utilizzando la città di Toronto come modello, i ricercatori hanno sviluppato il primo sistema di questo tipo e hanno stimato che in un solo anno Toronto ha emesso quasi 4.000 tonnellate di inquinamento da plastica. La Zhu  evidenzia che «Si tratta di circa 400 camion della spazzatura di plastica che ogni anno si disperdono nell’ambiente da tutta la città. Assegnare la responsabilità dell’inquinamento a una giurisdizione con la capacità di emanare leggi significa che non si può nascondere la provenienza dell’inquinamento. Rappresenta un’opportunità per identificare le principali fonti di inquinamento da plastica all’interno dell’area e definire misure per ridurre queste emissioni».

I ricercatori canadesi e statunitensi si sono ispirati alle linee guida per la compilazione degli inventari delle emissioni di gas serra stabiliti dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), adattando le differenze fisiche tra gas serra e pezzi solidi di plastica, i ricercatori hanno utilizzato una metodologia simile per identificare le principali attività che producono inquinamento in una particolare area, calcolare la quantità di inquinamento generato da ciascuna attività in un dato periodo e tenere conto delle incertezze. associati a ciascuna fonte di attività che produce inquinamento.

La Zhu sèpiiega ancora: «Il nostro obiettivo era sviluppare un meccanismo contabile o uno strumento per misurare le emissioni di plastica che qualsiasi livello di governo possa adottare. Ma, cosa più importante, speriamo che questo strumento che abbiamo introdotto permetta al settore della plastica di seguire le orme del settore del clima, in cui i Paesi presentano inventari nazionali delle emissioni a un organismo internazionale come le Nazioni Unite per monitorare i nostri progressi verso il raggiungimento di un obiettivo globale definito»...

SEGUE SU: Greenreport.it

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad