Missione Onu in Congo

Stampa

La signora Asma Jahangir, relatrice speciale Onu sulle esecuzioni extragiudiziali, ha iniziato la tappa più significativa della sua missione a Kisangani (nordest dell'ex Zaire), ormai ribattezzata dai congolesi "città del martirio mondiale". Nonostante gli atti di intimidazione da parte di un gruppo di ribelli, la Missione organizzativa ONU continua. Tra i compiti della delegazione, vi è quello di ascoltare chiunque abbia informazioni utili sui fatti del 14 e il 21 maggio scorsi, quando, a ridosso della missone internazionale di pace "Anch'io a Kisangani, una feroce repressione costò la vita a 244 persone ed impedì il simposio di pace. I nomi delle vittime delle violenze di Kisangani sono stati raccolti in un dossier dal missionario Padre Rigoberto Minani. Secondo la ricostruzione del gesuita, "si è trattato di un'operazione punitiva da parte del regime ruandese di Kigali nei confronti della popolazione locale e dei soldati della Coalizione democratica congolese (Rcd) che volevano cambiare campo in quei giorni. L'olocausto che si consuma in questo Paese fin dal 1998 ha mietuto già più di tre milioni di vittime, ma c'è una guerra dentro la guerra ed è la violenza sessuale di cui sono continuamente vittime le donne e le ragazze nella RdC; l'organizzazione internazionale Human Rights Watch denuncia queste atrocità attraverso un suo recente rapporto.
Pubblicato il: 21.06.2002 " Fonte: » UN News Centre, Human Rights Watch, Onuonline, Beati Costruttori di Pace, Chiama L'Africa;
" Approfondimento: » Chiama L'africa - L'oro del Congo (pdf 562 Kb), RdC Permanent Mission UN, Dossier Grandi laghi;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad