Mir e Mn: per un 2 giugno civile e non violento

Stampa

Il Movimento Internazionale della Riconciliazione e il Movimento Nonviolento invitano le istituzioni a volere un 2 giugno civile e non violento, per il rispetto della nostra Costituzione, calpestata con la partecipazione all'occupazione dell'Iraq e per il rispetto della volontà popolare che è per la pace.

Il 2 giugno 1946 il popolo italiano con un referendum, senza massacri né ghigliottine, scelse la Repubblica. Cosa c'è di più non violento di un voto? Cosa c'entra allora la parata militare, ostentazione di forza, con questa ricorrenza?

Il 2 giugno festeggiamo la "Repubblica democratica, fondata sul lavoro" (art. 1 della nostra Costituzione), festeggiamo l'Italia che "ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli (art. 11): le forze del lavoro hanno diritto di sfilare nella Festa della Repubblica, i volontari in Servizio Civile,
coloro che si sforzano di cercare metodi di difesa nonviolenta, i volontari che vanno a lavorare nei Paesi in via di sviluppo, coloro che si recano a portare sollievo, ospedali, medicine in Irak come nei tanti altri posti, pur dimenticati dove la guerra distrugge e uccide, questi dovrebbero sfilare il 2 giugno in una parata della solidarietà.

Fonte: Nonviolento

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad