Mine: gli impegni dell'Italia a setti anni da Ottawa

Stampa

In conclusione della Prima Conferenza di Revisione del Trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine, tenutasi a Nairobi dal 29 novembre al 3 dicembre 2004, la Campagna Italiana contro le mine esprime l'auspicio che il Piano di Azione approvato dai 144 stati membri della Convenzione sia tradotto dal governo italiano in un impegno concreto ed adeguato alla portata della devastazione ed il terrore che le mine, ancora oggi, infliggono alla vita di moltissime comunita' in 83 paesi del mondo.

"Il 3 dicembre di sette anni fa tutti noi celebravamo ad Ottawa - con i governi di oltre 100 paesi e le Nazioni Unite - la firma della Convenzione per la messa al bando delle mine e la conclusione di un processo negoziale appassionante, primizia di un nuovo modello di diplomazia dal basso, carica di promesse per il disarmo del pianeta" commenta Nicoletta Dentico, presidente della Campagna Italiana contro le Mine. "Quel modelloè a rischio, nell'era della guerra preventiva, ma la societá civile non permetterá a nessuno di smontarlo, perché la necessitá di disarmare il mondo, e di liberarlo dalle armi che le guerre abbandonano sul terreno, resta la sfida per il futuro" continua Nicoletta Dentico.

"L'Italia non può cedere alla falsa compiacenza di aver compiuto appieno il proprio dovere" aggiunge Simona Beltrami, coordinatrice della Campagna Italiana. "Mettere al bando le mine significa - oggi più che mai - rimuovere gli ordigni che abbiamo largamente contribuito a seminare, ed occuparsi con credibilitá delle persone, ancora troppo numerose, devastate dalle esplosioni. Contadini, donne, bambini: sono loro a rivendicare dal nostro governo un impegno finanziario adeguato e responsabile, a partire dalla prossima Finanziaria".

Il Piano d'Azione 2005-2009 rappresenta un utile strumento per continuare il lavoro della Campagna Italiana, che condivide con la delegazione qui presente a Nairobi la determinazione a coinvolgere anche i gruppi armati non statali nella attuazione del trattato, e nella sua autentica universalizzaizone.

Il Piano d'azione si articola in 70 punti, suddivisi in 5 capitoli. Detta gli interventi da qui al 2009, sia sul versante politico (affinché tutti gli Stati aderiscano al Trattato) sia su quello operativo (bonifica umanitaria, prevenzione, assistenza alle vittime). In particolare, ad esempio, suggerisce forme di collaborazione regionale tra Paesi colpiti per
razionalizzare le spese e migliorar la qualitá dell'azione e chiede un'opera più efficace a favore delle vittime.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad