Microcredito sostenibile contro la povertà

Stampa

Nel mondo, si calcola, esisterebbero circa 7.000 Micro Finance Institutions, istituzioni di microcredito che beneficierebbero circa 20 milioni di persone. In Italia si è creato un dibattito oltre a un forum di discussione su di un settore che sta aumentando velocemente. E proprio da questo fattore parte l'analisi di Gianpietro Pizzo di Microfinanza srl che sottolinea come più che una moda è un modello riproposto che non sempre sopperisce la difficoltà di accesso al credito - oggi il 95% di essi va al 20% più ricco della popolazione mondiale - ma cerca di costruire percorsi alternativi di sviluppo. Mentre a Napoli sarà di prossima apertura una sede della Banca dei Poveri di Yunus, a Firenze è imminente l'apertura di Banca Etica. Molti rimangono i dubbi sull'autosostenibilità economica delle organizzazioni di microfinanza e sulle motivazioni che spingono le ONG a credere tanto nel microcredito. Secondo l'economsita Serge Latouche le ONG si avventano sul microcredito che però non può rappresentare la soluzione su vasta scala. E il prossimo 13 agosto si terrà all'interno di Festambiente l'incontro di Banca Etica per rispondere ai requisiti di finanza etica richiesti dalla società civile. Nel corso della serata verranno presentati anche i volumi "Guida al risparmiatore responsabile" e il "Manuale del risparmiatore etico e solidale" .
Pubblicato il: 02.08.2002 " Fonte: » Banca Etica, Terre Libere, Rivista Valori, Osservatorio sui Balcani;
" Approfondimento: » Scuola creativa, Scuola creativa, Scholé futuro, Ass. Finanza Etica;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad