Mica male l’anno degli ultraricchi

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Nel corso del 2023 i magnifici cinquecento uomini e donne con i patrimoni più alti del mondo hanno visto crescere la loro ricchezza di ben 1.500 miliardi di dollari. Un gran recupero che riassorbe completamente la flessione del 2022. Sul gradino più alto del podio c’è naturalmente l’ineffabile Elon Musk, seguito da Bernard Arnault, proprietario di Lvmh, il colosso francese del lusso. Al terzo posto Jeff Bezos, fondatore di Amazon, la cui ricchezza nei 12 mesi trascorsi è aumentata di “solo” 70 miliardi di dollari. Meglio di lui, per quanto riguarda la crescita miliardaria solo dello scorso anno, Mark Zuckerberg, numero uno di Meta, che ne ha guadagnati più di 80, in questa speciale graduatoria relativa preceduto solo da Musk che ha visto crescere di oltre 95 miliardi i suoi… risparmi. Tra i poveri ben 534 milioni di persone sopravvivono nella sola Africa subsahariana.

Il 2023 è stato un anno che ha fatto sorridere la piccolissima quota di persone più ricche del Pianeta. I 500 tra uomini e donne con i patrimoni più alti del mondo, infatti, hanno visto crescere la loro ricchezza di ben 1.500 miliardi di dollari nei dodici mesi appena conclusi. A riferirlo è il “Billionaires index” pubblicato dall’agenzia di stampa Bloomberg. Secondo il quale, in questo modo, è stata totalmente compensata la perdita di 1.400 miliardi che era stata registrata nell’anno precedente.

Vincono i magnati del settore tecnologico

Secondo quanto indicato dalla stessa agenzia americana, a far lievitare i patrimoni degli ultra-ricchi sono state soprattutto le performance degli asset tecnologici. Questi ultimi, infatti, hanno fatto registrare nuovi record, nonostante la congiuntura economica non favorevole. Ciò grazie soprattutto alla crescita dell’industria legata all’intelligenza artificiale. I proprietari delle aziende del settore high-tech, infatti, hanno visto la loro ricchezza aumentare del 48%. Con una crescita netta di 658 miliardi di dollari.

A sorridere, più di tutti, è stato il cofondatore e amministratore delegato di Tesla, Elon Musk. Il magnate di origini sudafricane ha visto il proprio patrimonio aumentare di ben 95,4 miliardi di dollari. Grazie non soltanto all’azienda specializzata in veicoli elettrici, ma anche per via delle performance di SpaceX. Il che consolida la sua posizione di uomo più più ricco del mondo, davanti al francese Bernard Arnault, proprietario del marchio di lusso LVMH.

Al terzo posto c’è Jeff Bezos, fondatore di Amazon, la cui ricchezza è aumentata di 70 miliardi di dollari. Seguono poi il fondatore di Microsoft Bill Gates e l’ex amministratore delegato della stessa azienda Steve Ballmer. Ma il secondo aumento più corposo è stato quello di Mark Zuckerberg: il numero uno di Meta ha guadagnato infatti più di 80 miliardi di dollari.

Nel mondo 1,1 miliardi di poveri: perché gli ultra-ricchi sono indecenti

In controtendenza il miliardario indiano Goutam Adani, che ha perso 37,3 miliardi di dollari. In buona parte a causa dell’operazione legata alla vicenda della Hindenburg Research, piccola società di ricerca finanziaria con sede a New York che nello scorso gennaio aveva accusato il gruppo Adani di aver manipolato i titoli delle sue società e di frode commerciale. Un macigno che aveva fatto perdere al più grande gruppo industriale dell’India 70 miliardi di dollari...

Segue su Comune-info.net

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad