Medio Oriente: a rischio l'assistenza ai rifugiati palestinesi

Stampa

Alla vigilia dell'incontro tra il presidente Usa Bush e il primo ministro israeliano Sharon, l'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (UNRWA) ha annunciato che se non riceverà i 100 milioni di dollari richiesti dovrà drasticamente ridurre i servizi di assistenza umanitaria a Gaza e nella West Bank.

L'UNRWA (United Nation Relief and Works Agency for Palestine Refugees) ha annunciato che se non sarà data pronta risposta ai suoi appelli alla raccolta di aiuti dovrà procedere a drastici tagli. Il direttore Peter Hansen sostiene che sarebbero sufficienti 100 milioni di dollari fino alla fine dell'anno per far fronte alla situazione. Fino ad oggi l'Agenzia non ha ricevuto nulla nonostante le promesse per almeno 35-40 milioni di dollari. A conseguenza di ciò molti programmi di assistenza verranno ridotti o termineranno: "metà del milione e trecentomila palestinesi attualmente destinatari degli aiuti non riceveranno più cibo e quasi 2000 abitazioni distrutte a Gaza e nella West Bank non potranno essere ricostruiti". Secondo le stime dovranno essere tagliati almeno 550 posti di lavoro di personale attualmente inserito in programmi contro la disoccupazione. Secondo fonti Onu la disoccupazione nei territori palestinesi ha raggiunto l'allarmante livello del 60% della forza di lavoro attiva. Mentre il 70% della popolazione palestinese è costretta a vivere con meno di 2 dollari al giorno, al prezzo di 1 milione di dollari al miglio prosegue da parte di Israele la costruzione del muro di separazione.

Intanto l'Associazione araba per i diritti Umani (HRA) chiede all'Unione Europea che venga rispettato l'accordo di cooperazione firmato nel 2000 tra Israele e l'UE che pone come condizione preliminare il rispetto dei diritti umani e dei principi democratici. L'HRA crede che se Israele vuole condividere la prosperità economica europea, come attualmente fa attraverso gli accordi di libero scambio e la partecipazione ai programmi di ricerca e sviluppo, deve anche condividerne le politiche di rispetto dei diritti umani. Al contrario, secondo l'HRA, Israele continua a perpetrare violazioni dei diritti umani ai danni della minoranza palestinese in particolare attraverso la demolizione delle case dei palestinesi e la violazione della libertà di culto. Chiede quindi all'Europa che il tema dei diritti umani acquisisca il giusto peso nei rapporti economici tra Israele ed UE.

Fonti: Arab Association for Human Rights, Palestine Media Center.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad