Medici senza Frontiere, workshop a Civitas sul diritto d'asilo con il teatro di nascosto Hidden Theater di Volterra

Stampa

Sabato 3 maggio 2003 a Padova, presso Civitas, la Mostra Convegno della Solidarietà, Medici Senza Frontiere organizza un workshop dal titolo "Diritto d'Asilo: una questione di civiltà". L'appuntamento si svolgerà nella Sala 7B di Civitas, a partire dalle ore 17,00.

Il workshop sarà introdotto dall'Hidden Theatre Teatro di Nascosto di Volterra, che rappresenterà lo spettacolo "Dinieghi", esempio unico nel suo genere di teatro reportage.

Dopo la rappresentazione dello spettacolo, la cui durata è di circa 50 minuti, prenderanno la parola i relatori, nelle persone del professor Enrico Pugliese, Direttore IRPPS-CNR, Andrea Accardi, Responsabile della Campagna Diritto d'Asilo per Medici Senza Frontiere, Moussa Djibril, richiedente asilo in Italia di nazionalità togolese, Anatole Kanabantu, richiedente asilo in Italia di nazionalità congolese (RDC).

Moderatore dell'incontro sarà Loris De Filippi, Medici Senza Frontiere, Capo Missione di Progetti Italia.

Medici Senza Frontiere, con Amnesty International e ICS Consorzio Italiano di Solidarietà, dall'aprile 2002 è promotrice della campagna "Diritto d'asilo: una questione di civiltà", il cui fine è sostenere la tutela del diritto d'asilo in Italia e chiedere al Parlamento l'approvazione di una legge organica in materia.
Il messaggio che Medici Senza Frontiere, congiuntamente con Amnesty International e ICS, vuole rendere chiaro attraverso la campagna e grazie allo spettacolo "Dinieghi", è che il diritto d'asilo è un diritto umano fondamentale riconosciuto dalle convenzioni internazionali e dalla Costituzione italiana, e in quanto tale deve ricevere un'adeguata tutela.

In Italia - unico tra i Paesi dell'Unione Europea - questo diritto non ha mai trovato attuazione in una legge organica. Questa grave lacuna legislativa ogni giorno rischia di mettere a repentaglio la sicurezza di chi arriva nel nostro Paese per cercare protezione.
Fonte: MSF

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad