Medea Benjamin: “L’azione nonviolenta richiede costanza, perseveranza e la capacità di mobilitare una risposta collettiva”

Stampa

Foto:  Pressenza.com

Abbiamo intervistato Medea Benjamin al margine del suo incontro del 3 settembre con gli attivisti romani, ponendole varie domande.

Ci puoi raccontare come sei diventata attivista?  C’è stato un momento di svolta nella tua vita?

Sono cresciuta durante l’epoca della guerra nel Vietnam e ho visto subito, mentre ero al liceo, che il mio governo mentiva e che le sue menzogne avevano conseguenze molto negative per il resto del mondo e per gli stessi cittadini statunitensi. Ho anche visto che spetta ai cittadini comuni imparare qual è la verità e cercare di cambiare le politiche governative.

In quel periodo, il cosiddetto ‘68, esisteva un grande movimento contro la guerra nel Vietnam e questo movimento mi ha dato un motivo per cui lottare, nonché un senso di responsabilità.  Sono stata ispirata, per esempio, da Jane Fonda e Tom Hayden, ho ammirato l’audacia delle loro azioni e la loro capacità di agire strategicamente. Ma mi ha ispirato soprattutto stare in mezzo alla gente, in mezzo a tante persone che mi hanno insegnato moltissime cose – per esempio, a collegare la tragedia della guerra con le tragedie della gente comune, come la povertà, gli sfratti, la malnutrizione. Collegamenti di cui parlava spesso Martin Luther King.

Le tue proteste sono così colorite e dirompenti: qual è la tua fonte d’ispirazione?

Mi piacciono le cose colorite, come l’arte caraibica.  Sono stata a Cuba e mi sono innamorata dell’arte di quel Paese, della musica, delle danze, dei murales, tutto era colorato e vibrante.  Per quanto riguarda la fonte dell’inventiva, ebbene, è la necessità che genera le idee originali – specificamente, la necessità di colpire i nostri bersagli lasciando il segno.

Faccio un esempio: volevamo protestare nelle riunioni dei consigli di amministrazione delle grandi aziende che inquinano e che producono armi, per poter far arrivare il nostro messaggio ecologista e antimilitarista a quei grandi investitori che non leggeranno mai i nostri cartelli per strada o i nostri volantini.  Così abbiamo deciso di comprare delle azioni in Borsa di alcune di queste aziende e ciò ci ha dato il diritto di partecipare alle riunioni e di portare la protesta direttamente alla fonte, cioè ai grandi azionisti.  Naturalmente, dopo un po’, quegli azionisti hanno capito la nostra strategia e ora gran parte delle riunioni dei consigli di amministrazione si svolge on line, dove non è possibile alzarsi in piedi e gridare e lanciare palloncini fucsia e rosa shocking come facevamo nelle sale dei consigli di amministrazione. Pazienza. Questo significa soltanto che ora abbiamo la necessità di inventare nuove strategie.

Le tue azioni di protesta sono sempre nonviolente, quindi evidentemente credi nella Nonviolenza Attiva, che peraltro è la base del Movimento Umanista.  Se è così, come rispondi agli scettici che considerano la nonviolenza un’utopia, qualcosa di inutile contro la forza bruta e la prepotenza?

Certamente crediamo nella Nonviolenza Attiva, pur sapendo che è un punto di arrivo, qualcosa a cui aspirare, una direzione da seguire per diventare poi più civilizzati.  Comunque, sta di fatto che la Nonviolenza diventa realmente efficace soprattutto se fatta collettivamente.  Do un esempio: per risolvere i conflitti in modo nonviolento, sono state create le istituzioni internazionali, che sono una risposta collettiva. Al momento queste istituzioni non funzionano come dovrebbero, ma ora tocca a noi renderle più efficaci. Come? Prendiamo il caso delle Nazioni Unite: pur detenendo tutti i poteri, il Consiglio di Sicurezza non riesce a risolvere i conflitti perché viene continuamente intralciato dal veto di questo o di quel membro permanente, mentre l’Assemblea Generale dell’ONU riesce abbastanza bene a deliberare le iniziative da intraprendere, solo che manca il potere esecutivo per metterle in pratica.  La soluzione non può che essere una: modificare o abolire il Consiglio di Sicurezza e dare i suoi poteri all’Assemblea Generale.  Ecco una lotta che vale la pena intraprendere – perché fa funzionare risposte collettive e così rende la Nonviolenza più praticabile nel mondo.

Ecco un altro esempio.  I movimenti nonviolenti esistono da decenni in Palestina, ma, come dicevo, per essere efficace, la pratica della nonviolenza richiede anche il sostegno della collettività.  Nel caso della Palestina, purtroppo, questo sostegno è proprio ciò che è mancato.  Noi statunitensi, insieme a voi europei, abbiamo da sempre voltato le spalle ai palestinesi.  Ed ecco perché è scoppiata la violenza: una fazione di palestinesi, lasciata da sola davanti a un invasore brutale che la stava soffocando, alla fine ha reagito.  Ma la colpa di ciò è anche nostra, come statunitensi e come europei, per aver lasciati soli i movimenti nonviolenti della Palestina...

Segue su: Pressenza.com

Ultime notizie

COP30 – Con la delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad