Manifesto per un'altra finanza

Stampa

Idee progetti esperienze per una finanza etica in Italia
a cura di Associazione Finanza Etica

"Mi viene spontaneo associare l'idea di finanza etica all'immagine di una città vecchia in cui le case sono addossate una accanto all'altra, quasi per sostenersi a vicenda, in un'armonia che è l'armonia dell'insieme. Ma non posso neppure allontanare da me l'immagine della città moderna in cui le case, separate da spazi che ne difendono la privacy, sono avvicinate da strade e da nuovi mezzi di comunicazione e di trasporto. In ambedue i casi la vicinanza e l'armonia dell'insieme, il gruppo e l'individuo, hanno il loro spazio e la loro ragione d'essere proprio come nella finanza etica, dove la dimensione specifica dell'economia si integra con la ricchezza e la centralità della persona nel suo essere fatta di diritti e di doveri, di condivisione e di alterità". (p. Ottavio Raimondo, Direttore EMI)

Di fronte ai crescenti squilibri che questa disastrosa globalizzazione sottolinea con frequenza giornaliera, le istituzioni a presidio dell'ordine economico e classico si trincerano in un asettico motto che suona beffardo: "TINA, there is no alternative", dicono.

Il "Manifesto per un'altra finanza" prodotto dall'Associazione Finanza Etica con la collaborazione di Moving the Centre, vuol essere un contributo d'esperienza, perché sempre più persone possono essere invece persuase che le alternative già esistono, e che sono spesso più vicine a noi (geograficamente e culturalmente) di quanto potremmo pensare.

VIDEO VHS - LA VIDEO È IN VENDITA IN CONFEZIONE INDIVISIBILE: VHS + LIBRO "LA FINANZA ETICA NEI SUD DEL MONDO".

minuti 23 - Anno 2003 - Euro 13,00

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad